Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] 15 marzo 1997, n. 59; d.lgs. 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; d.lgs. 27.10.2009 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] materia di beni culturali si v. Casini, L., I beni culturali da Spadolini agli anni Duemila, in AA.VV., Le amministrazionipubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a Sabino Cassese, Milano, 2008, 423-447).
L’art. 7 bis del Codice ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] e turistico (lett. c), l’accesso e il riuso gratuiti di tutte le informazioni prodotte e detenute dalle amministrazionipubbliche in formato aperto (ancora lett. c), la previsione di pagamenti digitali ed elettronici quali mezzo principale per i ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , che quel modello produce.
La necessità di riaggiornare le categorie di riferimento per rendere il mondo dell’amministrazionepubblica più coerente con il contesto socio-culturale ed economico e l’esigenza di porre ordine al panorama caotico ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] multis, Manganaro, F., Principio di buona fede e attività delle amministrazionipubbliche, Napoli,1995; Mazzamuto, M., Legalità e proporzionalità temporale dell’azione amministrativa: prime osservazioni, in Foro amm., 1993; Contieri, A., Il riesame ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] , n. 223, conv. nella l. 4.8.2006, n. 24614), salvo che il riordino della disciplina delle partecipazioni societarie della amministrazionipubbliche disposto agli artt. 18 e 19 della recentissima l. 7.8.2015, n. 124 alteri i termini del problema.
Le ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , tipiche del settore privato.
La riforma si svolge in parallelo al più generale processo di trasformazione dell’Amministrazionepubblica tout court, ma si sviluppa nel segno dell’autonomia di disciplina, in considerazione della specialità dell ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ai sensi del co. 17-bis dello stesso art. 16, aggiunto dall’art. 42, co. 1, d.l. n. 90/2014) richiede alle Amministrazionipubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, di comunicare al Ministero della giustizia, entro il 30.11 ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] essi, cioè, non limita la sua rilevanza al piano dell’evidenza pubblica del rapporto contrattuale e delle connesse responsabilità verso le amministrazionipubbliche, ma incide sulla stessa configurabilità del tipo contrattuale voluto dalle parti. In ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] sociali per i quali è prevista la contribuzione figurativa) utilizzati nell’ambito di progetti promossi da amministrazionipubbliche.
I profili problematici. Spunti critici conclusivi
Gli interventi normativi sulle tipologie di lavoro flessibile ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...