Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] nel contesto di un’intensificazione, anche in ragione del rilievo economico, dei rapporti tra mercato ed amministrazionepubblica, tanto da giustificare il conio dell’espressione di “Stato banditore”4, è facilmente comprensibile il rapporto ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] , nn. 6594, 6595 e 6596, in Dir. giust., 2011.
17 Cfr. Sandulli, Il risarcimento del danno nei confronti delle pubblicheAmministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni (brevi note a margine di Cons. Stato, ad plen. 23 ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] In ordine alle altre funzioni esclusive del Senato – ossia la valutazione delle politiche pubbliche e la valutazione dell’attività delle pubblicheamministrazioni – un proficuo sviluppo di queste attività appare in larga misura affidato alla capacità ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] indennizzi versati da assicuratori privati) o ex lege (provvidenze erogate da enti previdenziali, assicuratori sociali, pubblicheamministrazioni), la cui erogazione trovi nel fatto dannoso uno dei presupposti. Al riguardo, le ordinanze di rimessione ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] provvedimento il presidente del tribunale dispone che l’ufficiale giudiziario acceda ai dati contenuti nelle banche dati delle pubblicheamministrazioni (tranne quella prevista dall’art. 8 l. 1.4.1981, n. 121), tra cui quelli contenuti nell’anagrafe ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] di sollecitare le Procure Regionali della Corte dei conti tende a dare effettività al regime di responsabilità amministrativo-contabile degli amministratoripubblici di cui la norma si occupa nel co. 9, ricalcando un trend già rinvenibile in altre ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] provvedimento e contratto,Torino, 2003;Maviglia,C.,Accordi con l’Amministrazionepubblica e disciplina del rapporto, Milano, 2002; Manfredi, G., Accordi e azione amministrativa, Torino, 2001; Fracchia, F., L’accordo sostitutivo, Padova, 1998; Bruti ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] di tipo “orizzontale” – tanto la parte affidante quanto l’affidataria risultavano soggette al controllo di una medesima pubblicaamministrazione, la Città di Amburgo.
Dunque, diversamente dalla modalità dell’in house verticale – dove l’affidamento ...
Leggi Tutto
Responsabilita della PubblicaAmministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] , Bologna, 2010, 650; Di Nitto, La tutela del tempo nei rapporti tra i privati e le pubblicheamministrazioni, in La legge n. 69/2009 e la pubblicaamministrazione, in Giorn. dir. amm., 2009, 1133; Caringella, Ancora una riforma del procedimento ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] comunque riconducibile, sia pure in via indiretta o mediata, all’esercizio del potere pubblico possa essere ricondotta alla giurisdizione amministrativa di legittimità, involgendo, per ciò solo, posizioni di interesse legittimo. La precisazione è ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...