Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] liberi professionisti.
Nel caso di forme pensionistiche complementari di cui siano destinatari i dipendenti della pubblicaamministrazione, i contributi alle forme pensionistiche debbono essere definiti in sede di determinazione del trattamento ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di previdenza sociale; analogamente non sono appalti gli accordi per la realizzazione di compiti pubblici tra amministrazioni aggiudicatrici che non prevedono una remunerazione in cambio di una prestazione contrattuale. Simili precisazioni appaiono ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di interesse generale, COM (2004) 374), i servizi sociali restano basati su prestazioni amministrative offerte in base a valutazioni discrezionali dei pubblici poteri e l’offerta è fortemente condizionata dai meccanismi di finanziamento. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Padova, 1965; Allegretti, U., Imparzialità e buon andamento, in Dig. disc. pubbl., VIII, Torino, 1993; Allegretti, U., Amministrazionepubblica e Costituzione, Padova, 1998; Allena, M., La rilevanza dell’art. 6, par. 1, CEDU per il procedimento e il ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 103 (1° comma: «Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblicaamministrazione degli interessi legittimi, e in particolari materie indicate dalla legge, anche dei ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 8, Milano solo uno). Evidentemente, nella magistratura, il processo di «meridionalizzazione», che avrebbe segnato tutta la pubblicaamministrazione dalla fine del XIX secolo, era iniziato già dagli anni Sessanta dell’Ottocento, forse anche a causa ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] contratti’, cit., par. 4.8.
26 Veltri, G., Il contenzioso nel nuovo Codice dei contratti pubblici: alcune riflessioni critiche, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La morale del motorino e le “raccomandazioni” di Cantone, in www.lexitalia ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] aspetto emerge anche da alcune differenze semantiche che cominciano formalmente ad essere utilizzate, dapprima in atti amministrativi del Ministero della funzione pubblica (dir. 1.8.2005, n. 2) e del Ministero del lavoro (nt. 14.2.2007; interpelli ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dello Stato, comprese le amministrazioni autonome, anche se dotate di personalità giuridica, dai soggetti passivi dell’IRES; l’art. 4 d.P.R. 26.10.1972, n. 633, include lo Stato e gli organismi di diritto pubblico tra questi soggetti, limitatamente ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblicaamministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] delle azioni esperibili dinanzi al giudice ordinario e delle specifiche regole processuali applicabili allorché sia coinvolta un’amministrazionepubblica.
Profili generali
Mentre l’art. 2, l. 20.3.1865, all. E, individua i diritti soggettivi come ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...