SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] copie degli atti, provvedimenti giurisdizionali e titoli di credito, estratti dalle scritture contabili, attestazioni di pubblicheamministrazioni o ispettorati del lavoro) dev'essere unita una dichiarazione di sussistenza del credito sottoscritta da ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] sé la degradazione.
La seconda colpisce il diritto di voto, d'eleggibilità, d'essere giurato ed esercitare altre funzioni pubbliche o impieghi amministrativi, di portare armi, di far parte dei consigli di famiglia e tutela, d'essere perito o teste; e ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] CE e dalla normativa italiana che le ha recepite discende una serie di obblighi a carico della pubblicaamministrazione, anche in termini di giudizio a posteriori sull'adeguatezza delle misure di prevenzione e di limitazione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] personale e permette, nei rapporti con le autorità pubbliche, l'uso, secondoo la prassi stabilita, oltre che o dall'altra, si attui una politica di discriminazione, specie in sede amministrativa; si sono presi e si prendono in esame i libri di testo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] gravità del sistema.
Si consideri in proposito l'ampiezza di spazio assegnata dal disegno costituzionale all'intervento della pubblicaamministrazione in tutto il regime di produzione e di distribuzione dei beni, di erogazione di servizi; e si tenga ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] esercita tutte le attribuzioni inerenti ai rapporti commerciali con l'estero, sia rispetto ai privati che alle pubblicheamministrazioni". Tale attribuzione spiega altresì perché a questo ministero sia assegnato, talvolta di concerto con il ministero ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] dell'organo gestorio se contrarie a norme imperative, all'atto di f., all'ordine pubblico o al buon costume, e può giungere sino alla nomina degli amministratori o alla loro sostituzione, per le violazioni più gravi, con un commissario straordinario ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] molto chiara che dovrebbe però essere perfezionata, poiché consente di accusare del reato di tortura solo esponenti di pubblicheamministrazioni o persone che agiscono in posizione ufficiale e non, per esempio, un cittadino comune o un esponente di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che si formasse una pubblica coscienza della conservazione della natura, la diffusione del colera e di altre malattie, verso la metà del XIX secolo, servì a far adottare in Inghilterra più adeguate misure legali e amministrative, atte ad assicurare ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di fatto non le applicarono, finché la Società ammise pubblicamente il fallimento e le ritirò, subendo le conseguenze politica, dovuta anche al fatto che i suoi amministratori sono nominati appositamente per difendere gli interessi dei paesi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...