SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , il 22,7% all'industria, l'11,8% al commercio, il 4,6% ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblicaamministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha accusato variazioni di rilievo, ma è noto che l'opera di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] contro la personalità dello stato, i più gravi delitti contro la persona ed alcuni reati contro la pubblicaamministrazione, l'ordine pubblico e la libertà personale.
Il nuovo ordinamento delle assise, per quanto riguarda il funzionamento delle Corti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] Federal trade commission act viene invece creato un organo amministrativo, la Federal trade commission, che ha il compito per dichiararne la nullità, se siano in contrasto col pubblico interesse. Taluni accordi sono tuttavia considerati illegali a ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] Corte dei conti.
Alle dipendenze del garante è posto un ufficio di segreteria composto di personale delle pubblicheamministrazioni collocato fuori ruolo, il cui contingente è determinato, su proposta del garante medesimo, con decreto del presidente ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] di attività economica (agricoltura, industria, trasporti e comunicazioni, commercio, credito, libere professioni, amministraziorii pubbliche, amministrazioni private, economia domestica), tenendo distinte le attività artigiane, dava modo di conoscere ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] e suggerimenti per le modifiche che potrebbero essere apportate alle norme che riguardano l'organizzazione e l'azione della pubblicaamministrazione. Nelle relazioni dal 1965 in poi la C. ha cercato di adeguare la propria azione a un criterio di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] .
Il fulcro delle attribuzioni delle C. di commercio, industria e agricoltura, non è più, quindi, quello dell'amministrazionepubblica locale dell'agricoltura, dell'artigianato, dell'istruzione artigiana e professionale, delle fiere e mercati e dei ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] lavoro, ad ogni altra interruzione o al rallentamento dell'attività produttrice. È vietato lo sciopero dei dipendenti di pubblicheamministrazioni. Nei casi, inoltre, in cui uno sciopero interessi una notevole parte di un'industria e sia di natura ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] congregazione di carità del rispettivo comune, le attività a questa spettanti per qualsiasi titolo e l'amministrazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza a essa affidate. Inoltre la stessa legge, mentre prevede la fusione con ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] art.8 della l. 2 aprile 1968, n. 482, che contiene la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubblicheamministrazioni e presso le aziende private, che occupino complessivamente più di 35 dipendenti, le vedove di coloro che siano ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...