Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , per es., fortificazioni militari). Del demanio accidentale fanno invece parte quei b. che non necessariamente appartengono alle pubblicheamministrazioni ma che sono tali se divengono proprietà dello Stato o degli enti territoriali, come il demanio ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] e ogni altro d. munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblicaamministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l’identificazione personale del titolare. L’art. 35, co. 2, del ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] i capitoli relativi; al riscuotitore di collette; al capo di comunità rurali, di collegi d’arte; all’amministratore di monasteri ecc.
Voci correlate
Comune
Decentramento amministrativo
Organo. Diritto amministrativoPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
Registro della popolazione destinato, in ogni Comune, a documentare lo stato numerico della popolazione stabile e fluttuante e i mutamenti che in essa si verificano per cause naturali e civili (nascita, [...] passivi ed effettuare eventuali controlli incrociati, anche per individuare eventuali attività economiche sconosciute al fisco.
Le pubblicheamministrazioni, su richiesta motivata e obbligo del segreto d’ufficio sui dati, possono accedere al sistema ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . in Bibl. sc. pol., s. 2ª, Torino 1892 segg., VI).
Diritto amministrativo.
Logico presupposto della nozione di diritto amministrativo è quella di amministrazionepubblica, il diritto amministrativo essendo infatti il ramo di diritto che a questa si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con numerosi regolamenti di esecuzione), alla quale si aggiunge per le industrie pubbliche la legge sull'ordinamento del lavoro in amministrazioni e industrie pubbliche (Gesetz zur Ordnung der Arbeit in öffentlichen Verwaltungen und Betrieben) del 23 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , i depositi d'armi, i mezzi di trasporto, i magazzini e, in generale, tutti i beni mobili appartenenti a pubblicheamministrazioni nemiche e atti a servire a scopi di guerra, passano in proprietà dello stato. Agli enti locali e agli abitanti si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a quattro colori con l'orografia a sfumo, a due colori senza orografia, in calco pallido con i limiti amministrativi. L'istituto ha pubblicato anche 5 fogli della carta del mondo al milionesino, in cui è rappresentata quasi tutta l'Italia (manca solo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] altro stato dell'Unione dove sia preoccupante la massa delle genti di colore. Il Hayes fece onesti sforzi per sanare la pubblicaamministrazione, caduta molto in basso per i sistemi partigiani. Ci riuscì in parte; ciò che gli valse dai repubblicani l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . È appena l'aurora della civiltà cinese.
Il primo ministro era a capo di un'amministrazione divisa in ministeri: agricoltura, guerra, lavori pubblici. Il capo degli affari religiosi si occupava del culto degli antenati e aveva alle sue dipendenze ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...