Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] , sembra ricollegarsi all’ispirazione federalista che dovrebbe così estendersi dall’ambito delle politiche e delle amministrazionipubbliche a quello delle relazioni industriali. Ma, a prescindere dalle controversie tuttora esistenti circa il senso ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] indiretta, vietata dalla L.
n. 67 del 2006, art. 2 per tale intendendosi anche il comportamento omissivo dell’amministrazionepubblica preposta all’organizzazione del servizio scolastico che abbia l’effetto di mettere la bambina o il bambino con ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] di buon andamento e imparzialità» e l’ha considerata infine come «livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazionipubbliche». Questa definizione è poi stata ampliata, in particolare su quest’ultimo punto, dalla l. n. 190/2012 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] le quali, più che di continuità o discontinuità, si può forse parlare di distanza: si pensi al tema delle amministrazionipubbliche, sul quale l’atteggiamento dei costituenti sembra aver prodotto più di un elemento di grave debolezza del testo ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] mera conoscenza che l’ordinamento preordina all’esigenza di trasparenza, mediante una serie di obblighi di pubblicità imposti alle amministrazionipubbliche (da ultimo in base alla normativa in materia di anticorruzione). Gli obblighi di legge di ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] .
20 Torano, V., Il ricorso in unico grado alle sezioni riunite della Corte dei Conti avverso gli atti di ricognizione delle amministrazionipubbliche operata annualmente dall’Istat, in Dir. proc. amm., 2015, 2, 643.
21 C. conti, I, 4.3.2008, n. 117 ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] nei confronti dei diritti dei privati, una ridefinizione delle disposizioni in tema di competenze delle amministrazionipubbliche, di andamento e limiti dell’azione di queste ultime, un ampliamento dei diritti delle imprese private (che possono ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] in Dig. comm., Agg. IV, Torino, 2008, 422; Pinto, V., Lavoro subordinato flessibile e lavoro autonomo nelle amministrazionipubbliche. Politiche legislative e prassi gestionali, Bari, 2013, 167 ss.; Pinto, V., Le metamorfosi del lavoro accessorio, in ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche) [...] il co. 1 dell’art. 16, lett. a) e viene ribadito anche dal co. 1 dell’art. 17, la disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche sarà disciplinata (tra t.u. e normativa delegata) insieme «ai connessi profili di organizzazione ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] e illeciti edilizi, in www.federalismi.it, 14-2015; Sorace, D., Diritto delle amministrazionipubbliche, Bologna, 2010; Trimarchi, M., La sospensione del provvedimento amministrativo dopo la legge 7 agosto 2015, n. 124, in www.federalismi.it, n ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...