DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fu iscritto all'albo degli avvocati toscani; ma, anziché esercitare la libera professione, preferì entrare nell'amministrazionepubblica del Granducato. Con motuproprio del 24 febbr. 1839 fu nominato terzo commesso nella segreteria della R. Consulta ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] al fascismo, Bologna 2003, pp. 94, 120, 158; G. Paoloni, Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in Italia. Da amministrazionepubblica a sistema d'impresa, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 56-59, 64 s., 74; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] nel 1791, in un Elogio letto nell'Accademia del Buon Gusto e pubblicato a Palermo nel 1794.
Nel 1795 si iniziò una fase difficile nella su modello francese, non mancarono errori delle amministrazioni locali e spinte politico-clientelari; queste ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] Pontremoli, l’organo che esercitava la tutela amministrativa su queste località.
Nell’esercizio dei molti Angiolini et al., Firenze 1993, pp. 178, 181; C. Vivoli, I lavori pubblici sotto Cosimo III, ibid., pp. 234 s.; M. Verga, Appunti per una storia ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] , cui era demandata la corrispondenza con le amministrazioni locali e i rettori all'interno del dominio Carte Strozziane, Prima serie, 361, ins. 1: Ricordanze di cose pubbliche) in cui annotò i principali avvenimenti politici dal maggio al 7 giugno ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] . Da gennaio a marzo 1923 fece parte del gruppo di competenza del Partito nazionale fascista (PNF) per le pubblicheamministrazioni, che aveva l'incarico di elaborare una riforma generale della burocrazia. Da aprile a ottobre fu membro della giunta ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] di altrettanti istituti centrali e periferici (Relazione al Consiglio superiore di sanità intorno agli atti compiuti dall'amministrazione della Sanità pubblica dal 1° luglio 1927 al 31 dic. 1928, Roma 1930; I servizi antitubercolari in Italia durante ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] determinava una tale riduzione del tasso di interesse dei prestiti pubblici che il B. poté calcolare di aver "importato a Sua di cui Agostino e Ottavio Belmosto giudicavano responsabili le amministrazioni di Napoli e di Madrid. Essi calcolarono che ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] tuttavia attribuirsi diritto di voto in seno al Consiglio di amministrazione e detenendo una quota di minoranza del capitale sociale. artificiale, Piccinelli ricoprì anche molteplici cariche pubbliche nelle quali confermò quella ‘sensibilità sociale’ ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] limiti alla discrezionalità e all’eccesso di potere dell’amministrazionepubblica; ad esempio, limitò l’agire dell’amministrazione distinguendo tra atti politici, discrezionali, e atti amministrativi, su cui era possibile appellarsi: specificando e ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...