DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] fino allora avevano operato il D. e l'amministrazione militare. Proprio il progressivo formarsi di questo nuovo quadro istituzionale, comprensivo degli organismi a capo dei settori della pubblica aniministrazione più connessi con le esigenze belliche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] insegnanti.
Nel corso del basso impero dunque la scuola diviene un’istituzione se non pubblica, almeno regolamentata e controllata dallo stato. L’amministrazione dell’impero ha bisogno di funzionari con un buon grado di istruzione e questa esigenza ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] sue recrudescenze divenivano in qualche maniera abituali, le amministrazioni cittadine si videro costrette a creare vere e proprie contro le epidemie. Grazie allo sviluppo dell'igiene pubblica e alla pratica delle vaccinazioni, non si muore quasi ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] Economics hanno calcolato che gli investimenti in aeroporti, trasporto pubblico e infrastrutture sono destinati a incidere appena per lo 0 che beni di base, che reclama onestà e trasparenza amministrativi, più democrazia e, spesso, una società e un ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] adoperò per ristabilire l'ordine pubblico, chiese provvedimenti per la crisi economica in cui era caduto il paese, propose (invano) al governo centrale una serie di misure per venire incontro, almeno nell'amministrazione, alla richiesta di autonomia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] gli ordini dello Stato o di Sua Maestà, le approviate senz'altra eccetione o condizione..." (cfr. A. Visconti, La pubblicaamministrazione, p. 208). Durante il periodo di governo dello Stato di Milano l'A. ebbe anche l'incarico di rappresentare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] deroga e su ispirazione determinante di Nitti e dei suoi collaboratori, amministrazioni parallele che hanno consentito una maggiore funzionalità all’azione pubblica in alcuni fondamentali settori d’intervento, superando l’uniformità legislativa dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] alla professione più rispettata, o meglio, l'unica riconosciuta nell'età imperiale: quella di funzionario pubblico.
Burocrazia e amministrazione
Negli editti imperiali si affermava che gli obiettivi del governo erano principalmente promuovere la pace ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] modalità secondo le quali ciò avveniva, sia indirettamente, per l'utilità pubblica che tali insegnamenti assumevano nella stessa più generale attività dei funzionari delle amministrazioni (vedi la sua prima prolusione, del 1808: Sulla origine delle ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] stralci: «Come ormai è chiaro, anche a seguito di ripetute dichiarazioni pubbliche, non tutti i partiti della maggioranza condividono l’esigenza di assicurare al consiglio d’amministrazione della Rai i margini di autonomia che la legge e il buon ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...