Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] maniera di Schmookler - le statistiche dei brevetti e delle pubblicazioni scientifiche con i dati riguardanti la produzione, gli investimenti, gli altri cercavano di indurre le rispettive amministrazioni a stanziare i fondi occorrenti per perseguire ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sul piano economico perché toccava quasi la metà del PIL europeo, ma non veniva estesa ai servizi della PubblicaAmministrazione (per esempio all’istruzione), né a quelli finanziari, di trasporto, di comunicazione elettronica, subendo inoltre deroghe ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] guerra contro il terrore: una guerra, nella visione dell’amministrazione repubblicana statunitense di George W. Bush, ‘duratura’ New and Old Wars, ma in particolare in un confronto pubblico tenuto nel dicembre 2002 alla London School of Economics and ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , ma la nostra incapacità di conviverci.
Bibliografia
Ministero dei Lavori pubblici, Relazione sugli interventi dello Stato ed in particolare dell’Amministrazione dei lavori pubblici nelle zone dell’Irpinia e del Sannio colpite dal terremoto del ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dell'edificio legislativo. La abrogazione della legge limitativa degli affitti, il riordinamento del debito pubblico, le disposizioni dirette alla tutela dei corpi amministrati, furono tra i provvedimenti più rilevanti attuati dal B., che, fin dal ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] una rete di attivisti e comitati estesa all’intera valle. Attraverso pubblicazioni, convegni e assemblee, questa rete di cittadini, attivisti e amministratori, con la collaborazione di professionisti in vari campi, aveva elaborato un articolato ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] in Kenia. Tale organismo è retto da un consiglio amministrativo composto da 58 membri, eletti dall'Assemblea generale delle Nazioni formazione (art. 12), l'istruzione e la sensibilizzazione del pubblico (art. 13), lo scambio di informazioni e la ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] 1839 al 31 dicembre 1926, Cecchini, Roma 1927.
G. Paoloni, Dall’Unità al periodo giolittiano, in Le Poste in Italia. Da amministrazionepubblica a sistema d’impresa, a cura di V. Castronovo, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 3-77.
G. Paoloni, Il servizio ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] La biblioteca avrebbe potuto svolgere un ruolo importante nel garantire la comunicazione delle informazioni legate alla pubblicaamministrazione, invece fu completamente tagliata fuori, dimenticando che servizi di questo tipo le biblioteche inglesi o ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] di esazione. Fu solo quando Sella tornò alle Finanze che i problemi tecnici e amministrativi vennero risolti e la tassa contribuì sostanzialmente alle finanze pubbliche fino alla sua abrogazione nel 1883. A questo punto l’intelaiatura del fisco ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...