Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] tanto del potere cittadino quanto di quello principesco: amministrazioni cittadine e corti facevano sempre più uso di letterati le filosofie che si propongono la costruzione di un'etica pubblica ritengono di dover procedere in base a regole che o ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] problemi particolari, quali, soprattutto, quelli agrari e del movimento contadino, quelli delle amministrazioni locali e quelli tributari e finanziari. Su questi temi il B. pubblicò numerosi articoli, poi raccolti in due volumi (I. B.-C. Vezzani, Il ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] verso il Centro e il Nord del Paese.
Il contrasto alle infiltrazioni mafiose nella sfera della politica e della Pubblicaamministrazione si avvale di diversi strumenti d’intervento. In primo luogo, l’art. 416 ter del codice penale dispone che ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] (Grasso 2011). Negli anni a ridosso del terremoto lievita il settore terziario, con particolare risalto della Pubblicaamministrazione e dei servizi, e spuntano i primi insediamenti industriali, assumendo una configurazione a macchia di leopardo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] sullo scorcio finale di quest’ultimo la creazione delle amministrazioni regionali e le politiche di queste ultime verso gli funebri, si esplicano in sostanza quasi tutte le fasi pubbliche della sociabilità diasporica. La chiesa è spesso fondata da ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 159). Secondo l’inviato speciale Diomede Pantaleoni, i problemi dell’amministrazione della Sicilia potevano essere attribuiti direttamente a quelli del governo: «non può trovare un questore di pubblica sicurezza, non trova sindaci che lo servano, non ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in esercizio o sono una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principio di causalità: ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , gli Annali del Regno delle Due Sicilie, in cui era illustrata l'opera svolta in tutti i rami della pubblicaamministrazione.
Ma la classe dirigente non voleva soltanto essere informata. Il ritorno dall'esilio di uomini reduci dall'Inghilterra, dal ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] messo a dura prova le capacità amministrative di tutte le regioni italiane, ma più di alcune che di altre.
L’utilizzo dei fondi strutturali
L’imposizione di rendicontazione e di controllo della spesa pubblica ha addirittura impedito, in una prima ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] nuova strategia di sicurezza nazionale
Nel febbraio 2015, a distanza di cinque anni dalla prima, l’amministrazione Obama ha pubblicato una nuova National Security Strategy. La Nss 2015 ha recepito i cambiamenti all’interno del sistema internazionale ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...