Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] anche la produttività, ma di poco: la perdita dell’industria è compensata dall’espansione dei servizi, dove nella pubblicaamministrazione la produttività si misura con gli stipendi, uguali per legge in tutto il territorio nazionale. Quel che più ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] e ambiziose le regioni ordinarie nascono al contempo per creare un nuovo e più intimo rapporto tra cittadino e amministrazionepubblica, per rispondere in modo più pronto ed efficace ai bisogni e alle aspettative dei cittadini stessi e per favorire ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] , al periodo successivo alla Prima guerra mondiale, se non alla formazione dello Stato unitario: lo scarso orientamento all’efficienza e all’efficacia della pubblicaamministrazione, in particolare di quella centrale. Va da sé, d’altra parte, che le ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] formale per entrare in parlamenti, governi, municipalità, amministrazioni locali e commissioni governative, ma la loro capacità la forza ('entra in un futuro senza età', consiglia la pubblicità nelle vetrine accanto a visi giovani e splendenti).
È un ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] dotati di un capitale di relazioni fiduciarie e legami politici. E accanto agli imprenditori, anche gli amministratoripubblici hanno indirizzato quote delle tangenti percepite ai centri di potere nei partiti, così da proteggere i loro ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 'von unten', Opladen 1986.
ISAP (Istituto per la Scienza dell'AmministrazionePubblica), La regionalizzazione, Milano 1983.
ISAP (Istituto per la Scienza dell'AmministrazionePubblica), Le relazioni centro-periferia, 3 voll., Milano 1984.
Jacob, H ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] , vedremo, inizialmente poche – ma soprattutto la nascita di un’economia avvinghiata alle presunte esigenze della nuova pubblicaamministrazione regionale, tutta da inventare e da ingigantire, e a una dinamica occupazionale che vede nel terziario ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di capitali privati e di aziende private porta i dirigenti calabresi della CdO a rivolgersi sempre più agli amministratoripubblici locali e regionali, nello sforzo di accreditarsi, reperire risorse e stringere alleanze con esponenti politici che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dei tipi di dipendenza nei termini del diritto internazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. XX.
a) Tipi di dipendenza
Nell'età ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] al 53% del "lodo De Gasperi". Ma anche nei servizi pubblici si diffondeva uno stato di malcontento di cui non era facile controllare di occupazione, perché è dalle modalità contrattuali e amministrative che vennero adottate pro o contra ad essa che ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...