Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 75% dei loro profitti. Alle origini si dava per acquisito che al termine di ogni anno gli amministratori di società per azioni ‛pubbliche' o di grandi dimensioni dichiarassero un ‛dividendo', rappresentante una giusta quota di tutti i profitti dell ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] all’accentramento della funzione di governo in organi ristretti, favorita anche dalla sempre maggiore complessità tecnica dell’amministrazionepubblica. Appare ad esempio in crescita il ruolo del savio cassier, forse la carica singola di maggior peso ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , particolarmente acconcia all’erogazione di servizi sociali che spesso sono oggetto di affidamenti diretti da parte delle pubblicheamministrazioni. Si costituisce in questo periodo quasi un quarto delle istituzioni non-profit censite in Italia all ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , e realizzare nel paese se non tutto almeno una parte del prestito".
Proclamazione dello statuto e unificazione amministrativa, ordine pubblico e risanamento finanziario: questi gli elementi della mediazione tentata dal D. tra Garibaldi, al quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] l'ottica e di altri prodotti ad alta tecnologia, così come nel campo delle pubblicazioni scientifiche e dell'applicazione della scienza in ambito amministrativo e militare. Nel 1899, l'imperatore, in segno di rispetto nei confronti dei politecnici ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] », a cura di L. Bardi, M. Rhodes, Oxford 1998.
L. Bobbio, Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblicaamministrazione italiana, «Stato e mercato», 2000, 58, pp. 111-41.
L. Bobbio, I governi locali nelle democrazie contemporanee, Roma ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] allorché con la tassa sul macinato viene risanato il bilancio pubblico. Mentre, per un altro verso, gli alti dazi sulle relativamente) anonimi, dotandosi di capacità commerciali e amministrative, di marchi riconoscibili, volumi di produzione adeguati ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] lo stesso ambito giurisdizionale. Sempre a livello regionale venne organizzata l’attività, sia ispettiva sia attiva, della pubblicaamministrazione in materia stradale e di bonifiche. L’Azienda autonoma statale delle strade (AASS), istituita nel 1928 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] proprietà privata dei giornali, hanno fatto della propria organizzazione radiotelevisiva rispettivamente un elemento dell'amministrazionepubblica e un'azienda pubblica senza fini di lucro. Il secondo fattore intervenuto è il dubbio crescente che un ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] autonomi costituivano uno strumento privilegiato di intervento pubblico virtuoso, in quanto al riparo da derive stabiliva, come si è già sottolineato, l’obbligo per le amministrazioni statali di riservare al Mezzogiorno il 40% dei propri investimenti ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...