Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] per la prima volta da H. A. Merriman, consigliere d'amministrazione per la tecnologia nel Post Office britannico, in un suo scritto natanti e aerei) e collegato con la normale rete pubblica via radio. Diverse centinaia di migliaia di tali apparecchi ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] . Per esempio, fra gli effetti diretti c'è il rilassamento o l'indebolimento delle gerarchie all'interno delle pubblicheamministrazioni, con conseguenti perdite di funzionalità e di efficienza. Tra gli effetti indiretti, invece, c'è la crescita dell ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e complesse con il mondo esterno in un periodo di aiuti stranieri e di tendenze regionalistiche, fanno pesare sull'amministrazionepubblica un carico enorme di competenze. E ciò rimane vero quando tra i principali scopi istituzionali di tali attività ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] % del PNL), per poi ridursi progressivamente secondo una tendenza accentuatasi con l'amministrazione Reagan.
Dalla fine della seconda guerra mondiale l'aiuto pubblico americano ha cambiato destinazione, legandosi in certo modo alle fluttuazioni della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cui ci si riunisce per non dire nulla; in cui tutti gli affari pubblici si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la tavola tensioni internazionali e nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il SALT II, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] prescelta fu Sydney. In uno scenario meraviglioso, il concorso di pubblico raggiunse cifre record: da 85.000 a 97.000 nelle altri sono rieleggibili; art. 8: Il funzionamento amministrativo e tecnico è stabilito da apposito Regolamento Federale ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Era il gennaio del 1947 e l'amministrazione americana stava preparando la sua svolta definitiva di Parlamento austriaco, 1911-1918, Firenze 1953 (si tratta di un pamphlet pubblicato per la prima volta nel 1924) e dell'intervento di E. Battisti, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] -Dahab ("Casa d'Oro"), dove il califfo si presentava al pubblico ammesso seduto su un ampio trono d'oro decorato da scene Amr". Vi era ubicata la sede del potere regionale, l'amministrazione, il tribunale e il tesoro. Il centro di Fustat era ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , si darà per quanto possibile rilievo al punto di vista del singolo - patrizio o meno - che intraprendeva la carriera amministrativapubblica come scelta professionale.
L'arco di tempo che farà da sfondo a questa analisi, il periodo compreso tra gli ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] in un contesto abitativo così degradato e su cui ben poco riescono a incidere gli interventi disorganici dell’amministrazionepubblica e le operazioni speculative degli operatori privati(99).
Il triplice voto del 1946
Il ritorno alla democrazia è ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...