Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] che sia istituita un’Agenzia nazionale per l’e. e. che abbia come funzione la consulenza per la pubblicaamministrazione, il monitoraggio dei progetti realizzati, l’informazione e la redazione di un Rapporto annuale per l’efficienza energetica (RAEE ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] determinata, di anno in anno, sentite le amministrazioni regionali, con decreto del ministero delle Finanze d.P.R. n. 599 del 1973.
Bibl.: M. S. Giannini, Autonomia pubblica, in Enc. del dir., IV, 1959; id., Le regioni; rettificazioni e prospettive, ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] dello stato, ai quali vengono delegate e imposte come doveri alcune funzioni, dipendenti dall'amministrazionepubblica e non costituenti amministrazione comunale. Accanto a tale qualità essi però riescono a conservare la loro personalità giuridica ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] dalla esistenza dei distretti fondiarî - i Gutsbezirke - di cui erano i signori, anche agli effetti della vita pubblicaamministrativa, disponevano di masse elettorali compatte. Essi hanno costituito, nelle Diete e nel Reichstag, il forte nucleo dei ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] . non solo dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la costituzione del 7 navali, a contributi ventennali per un programma di opere pubbliche e di sviluppo dell'agricoltura; mentre la Francia per ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] Corte dei conti.
Alle dipendenze del garante è posto un ufficio di segreteria composto di personale delle pubblicheamministrazioni collocato fuori ruolo, il cui contingente è determinato, su proposta del garante medesimo, con decreto del presidente ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] obbligo di trasportare gli effetti postali su richiesta dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi.
Le concessioni sono accordate M.C. e T.C.
Nel 1949 la rete dei servizî pubblicì di linea era costituita da 5404 linee per 293.500 chilometri; con ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] 1996 l'economia saudita ha mostrato segnali di ripresa: la drastica riduzione delle sovvenzioni e delle spese pubbliche (sanità, educazione, amministrazione, infrastrutture ecc.) e l'aumento di un certo numero di tariffe (trasporti aerei, permessi di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] di cui: agricoltura, caccia e pesca 16,7%; industria, trasporti e comunicazioni 29,4; commercio, credito e assicurazione 6,3; amministrazionepubblica 2,1; arti libere 0,6; diverse 3,3. Dei 768,3 mila addetti all'agricoltura (in sole aziende agricole ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] 'esame degli atti positivi compiuti dagli organi dell'amministrazione e fu, pertanto, un semplice controllo amministrativo-contabile, fino a quando l'amministrazione della pubblica finanza non acquistò un carattere giuridico attraverso l'intervento ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...