• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1229 risultati
Tutti i risultati [1229]
Diritto [505]
Diritto amministrativo [193]
Economia [150]
Storia [117]
Diritto del lavoro [102]
Biografie [102]
Temi generali [79]
Geografia [53]
Diritto civile [56]
Diritto costituzionale [41]

preventivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preventivo Documento nel quale si riassumono le informazioni su costi e ricavi di un’attività prima che questa venga effettivamente realizzata. Per es., nel caso di acquisto di un bene o di un servizio, [...] riferiti a operazioni di gestione relative a un periodo futuro rispetto al momento nel quale viene predisposto. Le amministrazioni pubbliche approntano il bilancio p. annuale e pluriennale; il primo costituisce non solo il principale strumento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preventivo (1)
Mostra Tutti

avanzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avanzo Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica. Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento [...] pagate, per le quali si è realizzata l’uscita). Avanzo di amministrazione Nei bilanci delle amministrazioni pubbliche identifica il risultato di amministrazione, ovvero il risultato finale dell’intera gestione finanziaria riferita a un esercizio ... Leggi Tutto

centrale unica di committenza

NEOLOGISMI (2018)

centrale unica di committenza loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di aggregare la gestione delle gare d’appalto per più amministrazioni pubbliche. • «Spero si possa passare al più presto [...] sei mesi fa». (Repubblica, 7 febbraio 2012, Genova, p. VI) • Il governo sta valutando un emendamento al decreto sulla Pubblica Amministrazione per rinviare al primo gennaio 2015 l’obbligo di entrata in vigore della Centrale Unica di Committenza per l ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LIGURIA – GENOVA – PD

agenzie

Lessico del XXI Secolo (2012)

agenzie agenzìe s. f. pl. – In Italia, le a. sono strutture organizzative strettamente collegate ai singoli ministeri, sottoposte ai poteri di indirizzo e di vigilanza del ministro e pertanto l’approvazione [...] della gestione); operano al servizio non solo del ministero al quale sono collegate, ma di tutte le amministrazioni pubbliche, comprese anche quelle regionali e locali, per mezzo di convenzioni che stabiliscono su base paritaria di carattere ... Leggi Tutto

brunettismo

NEOLOGISMI (2018)

brunettismo s. m. I tratti distintivi delle scelte politiche di Renato Brunetta, economista e politico, già ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione. • Nella scia del «brunettismo», [Massimo] [...] , 2 dicembre 2009, Aosta, p. 59) • «Il manifesto dell’Agdp [Associazione dei giovani dirigenti delle amministrazioni pubbliche] descrive chiaramente il fallimento dell’ideologia di plastica del brunettismo ‒ dice Marco Meloni, responsabile della Pa ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RENATO BRUNETTA – BOLOGNA – AOSTA – CGIL

domicilio digitale

NEOLOGISMI (2018)

domicilio digitale loc. s.le m. Luogo virtuale, indirizzo di posta elettronica certificata, presso il quale un cittadino dichiara di poter essere rintracciabile. • Il governo accelera anche sulla carta [...] comunicare un «domicilio digitale», presso un indirizzo di posta elettronica certificata, dove ricevere le comunicazioni delle amministrazioni pubbliche dal primo gennaio 2013. (Valentina Santarpia, Corriere della sera, 6 settembre 2012, p. 2, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

centrale unica di acquisto

NEOLOGISMI (2018)

centrale unica di acquisto (centrale unica degli acquisti), loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di gestire le fasi di approvvigionamento di beni e servizi per le amministrazioni pubbliche. • «Un’altra [...] di Pisa, che aveva impugnato ‒ ma solo nella parte ritenuta di suo interesse ‒ il maxi appalto da 439 milioni pubblicato il 9 gennaio scorso dall’Agenzia regionale sanitaria, una costola della centrale unica degli acquisti incardinata sulla Regione ... Leggi Tutto
TAGS: REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA – LIGURIA

telematizzazione

NEOLOGISMI (2018)

telematizzazione s. f. Incremento dell’uso di tecnologie telematiche. • Continua [...] il processo di telematizzazione che porterà nella Rete tutte le prestazioni e i servizi dell’Inps entro il 31 luglio [...] in via telematica ‒ aprile 2010 ‒ ne sono stati emessi quasi 60 milioni. […] Solo un esempio per dire che in alcune Amministrazioni pubbliche ‒ non solo l’Inps, ma l’Agenzia delle Entrate, l’Aci, tutto il sistema di Linea Amica ‒ il percorso della ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGENZIA DELLE ENTRATE – INPS

defacement

NEOLOGISMI (2018)

defacement s. m. inv. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale. • Quanto vulnerabili fossero i computer colpiti, dovranno stabilirlo le indagini della [...] Repubblica, 17 febbraio 2013, p. 21, Cronaca) • «Monitoriamo il livello degli attacchi in Italia e devo dire che le amministrazioni pubbliche sono un bersaglio privilegiato e hanno difese basse. Spesso l’attacco di defacement dei siti web non è altro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DENIAL OF SERVICE – INFORMATICA – ITALIA – INGL

real estate

Lessico del XXI Secolo (2013)

real estate <rìël istèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione ingl. composta dall’aggettivo real (‘immobiliare’) e dal sostantivo estate (‘proprietà, patrimonio’), con cui [...] valutazione di fattibilità dell’investimento, all’individuazione dell’area edificabile, alla gestione dei rapporti con le amministrazioni pubbliche e con gli istituti di credito, fino alla costruzione dell’immobile. Il secondo comprende l’insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 123
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali