• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1229 risultati
Tutti i risultati [1229]
Diritto [505]
Diritto amministrativo [193]
Economia [150]
Storia [117]
Diritto del lavoro [102]
Biografie [102]
Temi generali [79]
Geografia [53]
Diritto civile [56]
Diritto costituzionale [41]

societa mista

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa mista società mista locuz. sost. f. – Società di capitali partecipata contemporaneamente da soggetti pubblici e privati. Rientrano pertanto nella più ampia categoria delle . Il modello trova [...] Bersani), convertito in l. 248/2006, il quale prevede che le società a capitale interamente pubblico o misto costituite dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all’attività di tali enti ... Leggi Tutto

flusso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flusso Matteo Pignatti Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] per la produzione. Per completezza, altri due operatori giocano un ruolo importante in questo f. circolare. Le amministrazioni pubbliche ricevono un f. di pagamenti dalle famiglie e dalle aziende sotto forma di imposte e lo restituiscono tramite la ... Leggi Tutto

armonizzazione dei bilanci pubblici

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione dei bilanci pubblici Giuseppe Smargiassi Adozione di schemi di b. p. uniformi, improntati su principi contabili comuni, da parte di tutti i livelli dell’amministrazione pubblica (Stato, [...] . 145/2011, che reca disposizioni sull’adeguamento e sull’a. dei sistemi contabili e degli schemi di b. delle amministrazioni pubbliche. Nelle sue linee essenziali, tale decreto prevede: un piano dei conti, integrato e definito, in coerenza con le ... Leggi Tutto

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato economico Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] l’acquisto di beni di consumo da parte dell’operatore economico aggregato ‘famiglie’; a essi si aggiungono i consumi delle amministrazioni pubbliche (CG). Nel 2010 i consumi nazionali (C+CG) rappresentano l’81,7% del PIL italiano. Altro a. e. sono ... Leggi Tutto

fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondamentali Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. [...] quali il saldo primario, pari alla differenza tra entrate e uscite delle amministrazioni pubbliche, al netto degli interessi pagati sul debito pubblico. Infine, altri indicatori del sistema monetario e finanziario comprendono: il tasso di inflazione ... Leggi Tutto

non profit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

non profit Silvia Pilonato Locuzione inglese (il cui significato letterale è «non profitto») che indica una particolare tipologia di organizzazione operante solitamente nel cosiddetto terzo settore [...] con le situazioni di emarginazione, povertà, esclusione e debolezza sociale e in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali. La rilevanza del settore è anche testimoniata dal susseguirsi di interventi normativi che hanno dato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE – VOLONTARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non profit (1)
Mostra Tutti

shock

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

shock Evento inaspettato e non prevedibile, esterno al sistema economico, che ne influenza in modo positivo o negativo l’andamento. Viene classificato in base al tipo di variabile economica che colpisce. [...] di politica economica, infine, si ha quando le autorità pubbliche prendono decisioni non attese dagli operatori privati, che possono  ovvero il livello della spesa da parte delle amministrazioni pubbliche. ● Uno s. si dice simmetrico se colpisce aree ... Leggi Tutto

autogestione

Lessico del XXI Secolo (2012)

autogestione autogestióne s. f. – Forma autonoma, orizzontale e cooperativa di aggregazione sociale basata sulla partecipazione, sul consenso e sulla responsabilità dei singoli. Finalizzata alla gestione [...] sotto la spinta di gruppi della società civile, in particolare giovani, nasce e si sviluppa su iniziativa delle amministrazioni pubbliche; quella che ha origine il più delle volte con l’occupazione legale o illegale di spazi, specialmente urbani ... Leggi Tutto

apartisan

NEOLOGISMI (2018)

apartisan (a-partisan), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non è legato a partiti o ideologie politiche. • Un fronte «bipartisan», anzi no, «apartisan», per rilanciare le infrastrutture strategiche nel [...] con varianti di progetto; il cronico ritardo del Sud; le lacune e gli assoggettamenti al potere politico delle amministrazioni pubbliche. Ma gli «apartisan» di «Italia decide» (il neologismo è del maggiore animatore del gruppo, l’ex presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO VIOLANTE – GIULIO TREMONTI – GIULIANO AMATO

settore pubblico allargato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore pubblico allargato Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] centrali, ovvero lo Stato, l’ANAS, gli enti di previdenza, gli altri enti dell’amministrazione centrale ed Equitalia, nonché le amministrazioni pubbliche locali, le Regioni e le Province autonome, gli enti dipendenti dalle Regioni, le ASL, gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 123
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali