Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] dell’immobile, al soggetto che abitando in un determinato luogo usufruisce dei servizi ivi forniti dalle amministrazionipubbliche.
A definire il sistema della nuova imposizione patrimoniale concorrono ulteriori speciali interventi, cui è possibile ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] e 19 relative, rispettivamente, al lavoro alle dipendenze delle p.a., alle partecipazioni azionarie delle amministrazionipubbliche e ai servizi pubblici locali di interesse economico generale (ambiti nei quali la Consulta ha ravvisato un concorso di ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] 31.12.2013 qualora le stesse società abbiano chiuso l’ultimo esercizio in perdita.
2.2 Contrasto al precariato nelle amministrazionipubbliche
Il decreto, modificando ancora una volta l’art. 36 del d.lgs. n. 165/2001, ribadisce la natura prevalente ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] dei «beni culturali» che mal si accorda al concetto di biblioteca pubblica.
Il sistema bibliotecario italiano presenta, oltre ai molti istituti appartenenti ad amministrazionipubbliche di varia natura, spesso accessibili su richiesta, un gruppo di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] , nel Biellese e nel Bresciano. Zaccagna venne anche messo a disposizione di altri ministeri e amministrazionipubbliche: per es., per rilevamenti idrogeologici in Tripolitania (febbraio-giugno1914), per eseguire perizie ferroviarie e patrimoniali ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] Dizionario).
A conclusione del conflitto ritornò nel Trentino divenuto italiano e partecipò a numerosi concorsi indetti dalle amministrazionipubbliche per la ricostruzione postbellica e per la realizzazione di monumenti in onore ai caduti. Aderì al ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] Giorn, dir. lav. rel. ind., 2010. 1 ss.
6 Carloni, E., Ruolo e natura dei c.d. “codici etici” delle amministrazionipubbliche, in Dir. pubbl., 2002, 1, 319 ss.
7 Va segnalato che la focalizzazione del Governo sulla falsa attestazione della presenza ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di rappresentanti delle amministrazionipubbliche, dei sindacati e di altre rilevanti istituzioni sociali, articolato a livello centrale e locale e dotato di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] fino a creargli gravi problemi finanziari, che egli si vedrà costretto ad arginare scrivendo pubblicazioni su commissione sovvenzionate da amministrazionipubbliche o da privati.
Vennero così le Memorie storico-genealogiche della famiglia Manzano del ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] .
Dal 1951 iniziò a lavorare alla costruzione degli indicatori del reddito del settore privato e della pubblicaamministrazione, pubblicando dal 1952 il Calcolo annuale di reddito per province e regioni. Gli aggregati utilizzati per la costruzione ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...