Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] e discipline ausiliarie», 1894, p. 171).
Lo sguardo di Toniolo si sollevò successivamente anche sul ruolo delle amministrazionipubbliche, a cui chiedeva in primo luogo una maggiore perequazione fiscale e la tutela dei contratti di lavoro, mentre ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amministrazionipubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59). Il sistema dei controlli interni ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] n. 42/2004, nell’alveo della previsione dell’art. 15 l. n. 241/1990, in base al quale le amministrazionipubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e per tali ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] dà luogo alle procedure contrattuali e negoziali ricadenti negli anni 2013, 2014 e 2015 del personale dipendente dalle amministrazionipubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] ”, in Riv. giur. lav., 2009, I, 636; Pinto, v., Lavoro subordinato flessibile e lavoro autonomo nelle amministrazionipubbliche. Politiche legislative e prassi gestionali, Bari, 2013, 167 ss.
10 Per un approfondimento sulla natura contrattuale o ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] risulta fortemente integrata. I principi dell’equilibrio dei bilanci delle amministrazionipubbliche e del concorso delle stesse alla sostenibilità del debito pubblico verranno attuati attraverso una legge con forza passiva rinforzata. Il pareggio ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] oltre che poco pratici, qualora venisse trasposto alla fattispecie dei beni esposti alla pubblica vista. Non a caso la prassi prevalentemente seguita dalle amministrazionipubbliche è orientata nel senso della libera fruibilità dei beni esposti alla ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] dello spazio urbano e delle zone rurali come il risultato di un’alleanza nefasta fra developers privati e amministrazionipubbliche incapaci o corrotte, a queste ultime chiedendo di mettere fine allo spossessamento dei beni comuni necessari alla ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] il Consiglio di Stato ha sottolineato che la nuova collocazione sistematica delle società controllate (direttamente) o partecipate da amministrazionipubbliche comportasse l’esigenza di un coordinamento con l’art. 2 bis d.lgs. n. 33/2013.
La seconda ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] ed enti locali, anche alla luce del ruolo delle fondazioni strumentali nella relazione tra enti territoriali, amministrazionipubbliche, attività di ricerca e formazione delle università e loro portata innovativa sul territorio11. Con la ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...