Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] di natura commerciale e l’ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi. Da notare che per le amministrazionipubbliche, nel caso di esercizio di attività anche di natura commerciale, il descritto criterio di determinazione su base ordinaria ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] , 319 ss.; Cavallo Perin, R., Le ragioni di un diritto ineguale e le peculiarità del rapporto di lavoro con le amministrazionipubbliche, in Dir. amm., 2003, 119; Corpaci, A., Revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione e sistema ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] tali casse ha fatto sorgere alcune questioni:
a) le casse previdenziali privatizzate rientrano nel novero delle amministrazionipubbliche?
b) le casse previdenziali privatizzate godono di autonomia normativa?
La prima questione trae origine dalla l ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] con le linee guida definite dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche di cui all’articolo 13 del medesimo decreto e secondo le scadenze temporali definite dal decreto legislativo ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] (art. 2409 bis, co. 2, c.c.; art. 16, co. 2, d.lgs. 27.1.2010, n. 39) ovvero sia partecipata da amministrazionipubbliche (art. 3, co. 2, d.lgs. n. 175/2016).
Si prevede poi che i componenti dell’organo di controllo interno siano dotati di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] . 205/2000, contemplava le controversie aventi ad oggetto gli atti, i provvedimenti ed i comportamenti delle Amministrazionipubbliche e dei soggetti alle stesse equiparati inmateria urbanistica ed edilizia, materia che dalla medesima norma veniva ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] di loro; b) nell’accesso diretto dell’autorità di informazione ai dati, eventualmente detenuti da autorità o amministrazionipubbliche in registri o altrove; c) nella possibilità per le autorità giudiziarie di obbligare il debitore a rendere noto ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] eccedenze di personale e collocamento in disponibilità, in Carinci, F.-D’Antona, M., a cura di, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche, Milano, 2000, 997 ss.
12 L’art. 1, co. 29, del d.l. n. 138/2011, richiamato dall’art. 33, co ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] da privati, sono comunque sottoposte, proprio per il loro carattere sub a), a programmi e/o controlli delle amministrazionipubbliche o delle Autorità di regolazione. Inoltre, per la seconda parte, la locuzione impiegata richiama le coordinate dell ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] grado di reggere da solo.
Gli anni che seguirono l'Unità videro il F. raggiungere posizioni di prestigio in amministrazionipubbliche e private. All'attività di deputato unì, a partire dal 1863, quella di vicepresidente della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...