Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] , nel rispetto della legge e dei principi, ben potrà sacrificare l’interesse del privato (Sorace, D., Diritto delle amministrazionipubbliche, II ed., Bologna, 2002, 361 s.).
Il privato vanta in tal caso una situazione di interesse legittimo (su ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazionepubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] .l. 29.11.2008, n. 185 (sub l. conv. 28.1.2009, n. 9) impone che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazionepubblica. Il d.l. 9.2.2012, n. 5 (sub l. conv. 4.4.2012, n. 35) ha disposto l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Cassese, S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, I, Milano, 2003, 579 ss.; Cimini, S., Il potere sanzionatorio delle amministrazionipubbliche. Uno studio critico, Napoli, 2017; Goisis, F., Discrezionalità ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblicaamministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche.
10 Cfr. art. 43 d.lgs. n. 33/2013.
11 Cfr. art. 15, co. 2; art. 26, co. 3; art. 39, co. 3, del ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] , nei fatti si è molto attenuata).
L’unica norma con cui questa fondamentale legge incideva direttamente nell’agire delle amministrazionipubbliche era dunque l’art. 3, or ora citato. Esso non è stato mai applicato, così sancendo il principio che ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] sul piano organizzativo. Le agenzie disciplinate dal d.lgs. n. 300/1999, infatti, operano al servizio delle amministrazionipubbliche, comprese quelle regionali e locali, in base a convenzioni quadro stabilite dal ministro competente. E lo stesso ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] , in particolare, prevedeva una duplice competenza della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (di seguito CiVIT) [9]: formulare i requisiti per nominare i membri dell’OIV ed esprimere il parere ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] 2010, n. 81, e più di recente C. cost., 22.7.2011, n. 228).
Gli stessi principi sono stati applicati a tutte le amministrazionipubbliche e a tutti i livelli dirigenziali con le sentenze 19.3.2007, n. 104, e prima ancora con la sentenza 5.6.2006 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] debole, riducendo le asimmetrie di potere che si generano nel mercato in favore delle imprese o delle amministrazionipubbliche committenti.
L’estensione della disciplina sul ritardo nei pagamenti e la previsione sulle clausole abusive (ma in ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...