Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] e illeciti edilizi, in www.federalismi.it, 14-2015; Sorace, D., Diritto delle amministrazionipubbliche, Bologna, 2010; Trimarchi, M., La sospensione del provvedimento amministrativo dopo la legge 7 agosto 2015, n. 124, in www.federalismi.it, n ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] . 27.10.2009, n. 150 è stata istituita la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (CIVIT). Le funzioni di vigilanza e controllo ad essa demandate sono state ampliate dalla l. 6.11.2012, n. 190 ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] – a decidere); su disposizione del Presidente (e sempre sentito il CISR) trasmette analisi ed informazioni alle amministrazionipubbliche e agli enti interessati «all’acquisizione di informazioni per la sicurezza». Inoltre, il DIS «esercita il ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] lo statuto di un Ateneo, o dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato contro gli atti posti in essere da altre amministrazionipubbliche in violazione delle norme a tutela della concorrenza e del mercato (art. 21 bis, l. 10.10.1990, n. 287 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e dell’illegalità nella p.a.,ma individuò nella Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (CIVIT), già istituita dall’art. 13 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150, l’organismo indipendente incaricato di ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] , l. n. 190/2012, in virtù del quale le disposizioni concernenti la prevenzione della corruzione sono applicate in tutte le amministrazionipubbliche di cui all’articolo 1, co. 2, d.lgs. n. 165/2001. Ne consegue, dal punto di vista soggettivo, che ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] tutta la differenza che è ancor oggi dato registrare fra l’organizzazione delle imprese private e delle amministrazionipubbliche, atteso che queste ultime, malgrado il “vantaggio” (almeno apparente) della incompleta applicazione delle norme in tema ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 4.2015, n. 1915.
2 L'art. 6, l. 7.8.2015, n. 124, Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche, ha così modificato l'art. 21 nonies, l. n. 241/1990: «al comma 1, dopo le parole: «entro un termine ragionevole» sono ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] ) nei confronti di enti non costituiti. Ai sensi dell’indicato art. 16, co. 12, del d.l. n. 179/2012, le amministrazionipubbliche dovevano comunicare, entro il 30.11.2014, al ministero della giustizia l’indirizzo p.e.c. valido ai fini della notifica ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della Società": La morte del sen. E., in Corriere della sera, 8 sett. 1918, p. 3) e i rapporti con le Amministrazionipubbliche (come fu tra il 1912 e il 1916, nelle lunghe trattative con il Comune di Milano, per la costituzione di un cartello tra ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...