L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] quali non mi son potuto sottrarre pel passato, e non mi sottraggo ora, non mancheranno sia in opere collettive, sia in amministrazionipubbliche; e nel limite delle mie forze e del mio tempo, porterò in esse un qualche contributo (p. 31).
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] proprio per il carattere elastico della nozione e per la sua non sovrapponibilità rispetto alla nozione di amministrazionepubblica, giurisprudenza e dottrina nazionali hanno faticato e faticano tuttora non poco nell’attribuire ai vari organismi di ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] impiego, il successivo d.lgs. 3.2.1993, n. 29, ha previsto che i rapporti di lavoro dei dipendenti dell’amministrazionepubblica siano disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del c.c. e dalle leggi sui rapporti di ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazionepubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , 41 ss. Cost.) a quelle che assicurano ai cittadini la garanzia giurisdizionale del rispetto della legge anche da parte dell’amministrazionepubblica (artt. 24, co. 1, e art. 113 Cost.). Quest’ultima, dunque, è sempre soggetta in vari modi alla ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] i soggetti per i rapporti con le gestioni assistenziali e previdenziali, con le Camere di commercio e con le altre amministrazionipubbliche, comprese quelle del settore sanitario.
L’art. 3, co. 7, d.l. 15.1.1993. n. 6, ha, inoltre, previsto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] del Paese, due generazioni di professionisti e di ingegneri-imprenditori. In questo quadro, i servizi tecnici dell’amministrazionepubblica offrivano allo stesso tempo un servizio al territorio e una possibilità di sbocco e di crescita professionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . Galgano, Le istituzioni dell’economia di transizione, Roma 1978.
M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazionipubbliche, Bologna 1986.
V. Donativi, Introduzione della disciplina antitrust nel sistema legislativo italiano, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] nel caso in cui il rapporto di lavoro non sia disciplinato da un contratto collettivo. Per il personale dipendente dalle amministrazionipubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (per intenderci, il personale “contrattualizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] . 15 e segg.
M. Nigro, Giustizia amministrativa, Bologna 1973.
M.S. Giannini, Il pubblico potere: Stati e amministrazionipubbliche, Bologna 1986.
Bibliografia
F. Benvenuti, Gli studi di diritto amministrativo, in «Archivio ISAP», 1962, pp. 1239 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] 15 marzo 1997, n. 59; d.lgs. 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; d.lgs. 27.10.2009 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...