Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] partecipazione ad altre società. La norma del 2007, invece, sposta il centro della disciplina direttamente sulle amministrazionipubbliche (identificate attraverso uno dei consueti rinvii formulati a questo fine dal legislatore, vale a dire all ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazionipubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] negli artt. 16 e 18 della legge (Madia) 7.8.2015, n. 124, che ha previsto numerosi interventi per il riordino delle amministrazionipubbliche. In estrema sintesi, si può osservare che il t.u. si muove del tutto in linea con la posizione mediana già ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Costituiscono, in altri termini, indirizzi di normazione e di interpretazione che i legislatori, i giudici, le Amministrazionipubbliche e gli operatori privati non solo non possono trascurare, ma debbono osservare.
Le reazioni al primo documento ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] gratuito di consulenza/assistenza tecnica da parte di tutor specializzati.
c) Finanziamenti a fondo perduto di amministrazionipubbliche per sostenere l'occupazione locale e lo sviluppo economico.
Comune di Milano: elargisce contributi a favore ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] (dottore commercialista, ragioniere, avvocato, ecc.) o dalla propria condizione lavorativa (appartenenza ad amministrazionipubbliche) e risolverebbe in modo definitivo la delicata questione delle incompatibilità.
Fondamentale appare in ogni ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] generale che sta inoltre a significare che dalla stessa sono escluse solo quelle attribuite ad altre amministrazionipubbliche specificatamente (ad esempio la Corte dei Conti).
Gli altri due tipi di giurisdizione hanno carattere speciale ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] in quei casi nei quali le informazioni sono reperite attraverso l’esercizio di semplici poteri di richiesta alle amministrazionipubbliche, nazionali o straniere.
In altri casi, l’azione di controllo si estrinseca per il tramite di atti mediamente ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] che non sia altrimenti specificato, si intendono i dipendenti, compresi quelli con contratto di apprendistato, di amministrazionipubbliche, di privati datori di lavoro nonché i soci lavoratori di cooperative», il campo di applicazione soggettivo ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] cui è affidato il compito della conservazione permanente delle memorie documentarie, incluse quelle digitali che le amministrazionipubbliche e il settore privato hanno già cominciato a produrre in quantità rilevante. È tuttavia evidente che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] rinvia per questo aspetto alle voci specifiche nelle quali vengono trattati i temi elencati.
Principio di legalità ed amministrazionipubbliche
Il principio di legalità ha senso se viene fatta rigorosa distinzione tra previa norma o insieme di norme ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...