Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] prevenzione con il concorso di psichiatri, psicologi e di quanti, nelle varie istituzioni (scuola, lavoro, amministrazionipubbliche e organismi politici ecc.), dovrebbero sentirsi investiti del ruolo di garanti del miglioramento della qualità della ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] , sia perché gli interventi per la protezione sociale costituiscono la componente più rilevante dell’azione delle amministrazionipubbliche (sia direttamente attraverso la spesa, sia indirettamente attraverso le agevolazioni fiscali), sia perché le ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] … nonché i posti dei corrispondenti livelli delle altre pubblicheamministrazioni; b) i posti con funzioni di vertice amministrativo delle strutture periferiche delle amministrazionipubbliche dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, degli enti ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che, nonostante l’abito formale di società per azioni, hanno, in realtà, «natura sostanziale di ente assimilabile a una amministrazionepubblica », con la conseguenza – rileva la Corte – che, per tali società, il danno cagionato alle stesse dai suoi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] dal recente d.lgs. 20.4.2013 n. 33, che ha ampliato gli obblighi di trasparenza e pubblicità in capo a tutte le amministrazionipubbliche, prevedendo che anche in relazione al governo del territorio (si pensi a piani e strumenti urbanistici) gli ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] le acque erano da considerarsi, all’origine, vacanti, ma potevano esser utilizzate dai privati, previa concessione dell’amministrazionepubblica, divenendo così occupate (su questi temi si rinvia al completo studio di Moscati, L., In materia di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] base all’accordo del 2012 di cui dirà di seguito) di un «Programma 2012-2015 per la riduzione degli oneri amministrativi gravanti sulle amministrazionipubbliche» e un «Programma 2012-2015 per la misurazione e la riduzione dei tempi dei procedimenti ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] un modello di Stato sociale dotato di una sua propria logica e che comunque il proliferare disarticolato di amministrazionipubbliche e di gruppi sociali ed economici riottosi, a cui da tempo assistiamo, sia un fenomeno non più assoggettabile ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazionepubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] diverse da quella della maggioranza fu proibito nelle amministrazionipubbliche. Negli anni Trenta l’uso della lingua slovena fu parzialmente soppresso nelle amministrazionipubbliche del regno di Jugoslavia, sebbene lo sloveno fosse riconosciuto ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...