Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] a risolvere il problema dell’eccessivo numero di Comuni (oltre 8.000), da chiunque considerato di ostacolo per un’amministrazionepubblica più efficiente e meno costosa. Naturalmente, mentre con la “fusione” non si genera una nuova species di ente ...
Leggi Tutto
Pubblicaamministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblicaamministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] alle accezioni soggettive nelle quali essa significa ‘pertinente alla collettività’ (M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazionipubbliche, 1986).
L’interprete, al contrario, può assumere che l’enunciato legislativo contenga un rinvio ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e si occupano delle sue forme e delle sue conseguenze, superano i confini posti dall'oggetto stesso - cioè dall'amministrazionepubblica. Quando, per esempio, Ellwein (v., 1982, p. 48) indica nel difetto di guida da parte della politica uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] . Alla fine degli anni Cinquanta fonda, infatti, a Milano, l’Istituto per la scienza dell’amministrazionepubblica, un ente pubblico partecipato da Comune e Provincia che ha lo scopo di lavorare alle politiche pianificatrici per l’incremento ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] che il nuovo art. 18 trovi sin d’ora applicazione, in quanto testo novellato, anche ai rapporti di lavoro con le amministrazionipubbliche.
5 V., ex multis, Ichino, P., La riforma dei licenziamenti e i diritti fondamentali dei lavoratori, in www ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] among governments, pp. 61-85; A. Breton, Modelling vertical competition, pp. 86-105).
ISTAT, I conti delle amministrazionipubbliche nel 2007, Roma 2008.
Ministero dell’economia e delle finanze, Relazione generale sulla situazione economica del Paese ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] 2-23 (tr. it.: Ma il settore privato è davvero più efficiente? Un'analisi dell'attuale dibattito, in "Problemi di amministrazionepubblica" Formez, 1986, XI, 2, pp. 110-157).
Poinsard, R., Les budgets de programmes, quinze ans après, in "Économie et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] «nel campo politico, alla testa delle unioni del lavoro e dei nostri organismi sindacali, nelle varie amministrazionipubbliche e private, nelle banche, nei commerci, nelle industrie».
Il percorso del progetto fu inizialmente alquanto accidentato ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] di cui all’art. 3 (avveramento della condizione di procedibilità) e all’art. 5 (esecutività dell’accordo).
In caso di «amministrazionipubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165», il co. 1-bis fa obbligo ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] disposizioni volte a potenziare i poteri conoscitivi dell’ANAC, perno istituzionale di tutto il sistema dell’anticorruzione nelle amministrazionipubbliche.
Peraltro, il terreno della prevenzione è stato già ampiamente arato dalla l. n. 190/2012 e da ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...