L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] dinamico e ricco di iniziative, e non solo di quelle. Esso infatti ha saputo amministrare al meglio le risorse fornitegli non solo dalle amministrazionipubbliche, ma soprattutto da tanti privati benemeriti della cultura, Minich e Molmenti in testa ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] non considerate quali «norme generali sul procedimento amministrativo e sulla semplificazione amministrativa» o quali «disciplina giuridica del lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche». Si ridefiniscono le competenze in materia di ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Ottocento e Novecento, quando aveva preso avvio un grande sforzo da parte del governo centrale e delle amministrazionipubbliche locali per far fronte all’aggravarsi della crisi igienica prodotta dal cambiamento e dall’espansione delle realtà urbane ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] disoccupazione e di economia sommersa, della carenza di servizi, della corruzione politica e dell’inefficienza delle amministrazionipubbliche. Il Veneto e l’Emilia-Romagna raffigurano invece due delle regioni economicamente più sviluppate del Paese ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] nel mondo, si assista nei prossimi anni a una fioritura di studi su questi temi. (V. anche Amministrazionepubblica; Burocrazia).
Bibliografia
Aldrich, H.E., Organizations and environment, Englewood Cliffs, N.J., 1979.
Argyris, C., Schön, D ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] maggiormente possibilista del fenomeno elettorale, tendente a rimarcare l’opportunità di una presenza dei cattolici nelle amministrazionipubbliche periferiche, dato in realtà mai del tutto venuto meno, e sicuramente impegnata nel sociale: il tutto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] italiani fuori anche dall’isolamento politico. Essi erano ormai presenti in tutti i gangli vitali del paese: le amministrazionipubbliche, le banche, le imprese, i sindacati e promuovevano lo sviluppo economico sia nelle campagne sia nelle città, con ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazionepubblica. A tal fine, dopo [...] a. secondo le Sezioni Unite (140-143); Urb. e app., 2007, 49, con nota di Meale, A., I meri comportamenti dell’amministrazionepubblica nel riparto di giurisdizione, 51–54; Cass., sez. III, 6.2.2007, n. 2566).
La giurisdizione è del giudice ordinario ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] per servizi personalizzati di orientamento, riqualificazione e ricollocazione, erogati da organismi accreditati; obbligo delle amministrazionipubbliche nazionali e locali di qualità di stazioni appaltanti di favorire l’accesso alle informazioni ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della PubblicaAmministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] legge 15 marzo 1997, n. 59; d.lgs. 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; d.p.r. 16.4 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...