Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] bisognosi sono promosse sia dal mondo politico che da quello religioso. Tra gli anni Trenta e Sessanta anche le amministrazionipubbliche e le grandi aziende creano e gestiscono i propri centri di vacanza.
Un ruolo fondamentale è svolto poi dall ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] , nelle quali doveva acquistare tale fama che il suo intervento veniva richiesto sia da privati sia da amministrazionipubbliche per pareri geologici e progetti riguardanti l'approvvigionamento idrico di paesi e città, e per l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] anarchica, di cui apprezzava il proposito di creare una società priva di qualsiasi forma statuale e basata invece su amministrazionipubbliche gestite direttamente dai cittadini, in grado di garantire la libertà per tutti. A suo parere lo Stato era ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] dei proprietari fondiari. Il pericolo di c. fu sin dall’Età antica al centro delle preoccupazioni delle amministrazionipubbliche, che al riguardo allestirono sistemi di controllo dei prezzi e vendite calmierate di cereali e altri beni alimentari ...
Leggi Tutto
Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle PA)
Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA) Associazione di diritto privato, [...] presidenza del Consiglio, con il compito di fornire assistenza tecnica e servizi formativi e informativi alle amministrazionipubbliche. Il F., costituito nel 1965 con la denominazione di Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno, esercitava ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] una forte integrazione tra le case produttrici di veicoli, i costruttori e i gestori delle infrastrutture, e le amministrazionipubbliche.
Metropolitane leggere. Il trasporto in sede propria incentiva l'aumento di densità lungo i corridoi serviti e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dai contribuenti, le riscossioni fatte, le spese sostenute e la somma residua versata al tesoro. È pure vero che ad amministrazionipubbliche, e in questo caso per la maggior parte italiane, si riferiscono quasi tutti i libri di entrata e uscita, che ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] creata l'ICHCA (Internátional Cargo Handling Coordination Association) con sede a Londra, alla quale partecipano amministrazionipubbliche, enti morali e privati operatori, attraverso comitati nazionali.
Quanto alla Marina mercantile italiana, essa ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] elettroniche e digitali in tutti i settori della popolazione, nonché nella gestione dei servizi delle amministrazionipubbliche e private.
Lo smisurato incremento dei mezzi informatici ha generato, inevitabilmente, un parallelo incremento della ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] al sistema delle imprese, e, soprattutto, quella di sanare, almeno parzialmente, lo stock di debito delle amministrazionipubbliche verso i propri fornitori privati, hanno imposto di ricorrere a misure di intervento urgenti e di rilevanti ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...