DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] antitedesca", di "venire in aiuto morale e materiale" ai propri membri, di "intervenire presso i pubblici poteri e le amministrazionipubbliche a sostegno dei diritti e degli interessi dei propri aderenti", di "adoperarsi per procacciare" loro lavoro ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di gradualismo riformista e fautore della necessità di un programma minimo che considerava l'acquisizione socialista delle amministrazionipubbliche locali come punto di partenza e passaggio obbligato per la rivoluzione sociale. Il 19 apr. 1896 prese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] economica. La popolazione preme per ottenere forme dirette di controllo sulla qualità e il costo dei beni pubblici prodotti dalle amministrazionipubbliche e sulle scelte di fondo delle élite che governano la comunità. Nascono, in questo modo, nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] /o in un incremento della pressione fiscale, per ridurre il ricorso al credito della banca centrale da parte delle amministrazionipubbliche per finanziare i propri programmi. L’economia nazionale rallentava, si riduceva la domanda di beni e capitali ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] F. Franceschini & S. Gigli, Roma, Agenzia delle Entrate.
Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazionipubbliche (1997), a cura di A. Fioritto, Bologna, il Mulino.
Melis, Guido & Tosatti, Giovanna (2001), Il ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] studiosi hanno avviato iniziative per migliorare la redazione delle leggi e per semplificare il linguaggio con cui le amministrazionipubbliche comunicano con i cittadini, con l’obiettivo di eliminare l’oscurità inutile, derivante da una volontà di ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] .
Fioritto, Alfredo (a cura di) (1997), Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazionipubbliche, Bologna, il Mulino.
Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni (rist. anast ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] solido profilo applicativo, nella convinzione, sempre ribadita nei congressi nazionali e internazionali, che tutte le amministrazionipubbliche dovessero dotarsi di funzionari di statistica in grado di coadiuvare gli organi politici nelle decisioni ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] in Vado (PU) il 24 dicembre 1932 da Piero Valentini, avvocato, e da Giuseppina Borghi, funzionaria e dirigente nelle amministrazionipubbliche.
Trasferitasi la famiglia a Pesaro, dal 1945 al 1950 fu iscritto alla scuola d’arte Ferruccio Mengaroni per ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] ulteriore settore di ricerca di Taramelli, e una fonte di reddito per le consulenze fornite a privati e ad amministrazionipubbliche. Sempre agli anni di Udine, e del sodalizio con Pirona, risalgono gli interessi per i terremoti; alla sismologia il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...