Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'acquisto diretto, all'emissione, di titoli) istituzioni comunitarie e amministrazionipubbliche, centrali o locali (art. 101). Il divieto di finanziamento dei disavanzi pubblici con mezzi monetari previene commistioni fra le politiche di bilancio e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] federale. Esso ha anche contestato la legittimità da parte del governo federale di pretendere che le amministrazionipubbliche degli Stati provvedessero all'esecuzione di leggi nazionali. Il diverso orientamento della Corte è stato reso possibile ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] di questa grande, entusiasmante corsa al futuro è l’unità di intenti e soprattutto di azione che muove le amministrazionipubbliche, l’Università e il Politecnico, la camera di commercio, le associazioni di categoria. È l’ulteriore conferma del fatto ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] servizi tra quelli non aventi un prezzo di mercato); b) ai servizi collettivi, quelli cioè resi dalle amministrazionipubbliche e dalle varie istituzioni sociali alla collettività o a gruppi particolari di famiglie a titolo gratuito o semigratuito ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] efficace e comprensibile: egli fu l’ispiratore del Codice di stile della comunicazione scritta ad uso delle amministrazionipubbliche (1994, pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri) e co-curatore di Dante, il gendarme e la bolletta ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] utenti – nella maggior parte dei casi per comunicare fatti della vita quotidiana – o verso le aziende e le amministrazionipubbliche. Per controllare i dati degli utenti, gli obiettivi sono ovviamente il dispositivo in loro possesso, la casella di ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazionepubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] decisioni (perseguendo l’interesse generale) è uno dei tratti che caratterizza, anche secondo il senso comune, l’amministrazionepubblica. Decidere un corso d’azione implica, nel contesto della ragion pratica, fornire ragioni per l’azione (Raz ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] nel quale ogni ausilio umano ed aiuto economico sono mancati, quando sono state sciolte centinaia e centinaia di amministrazionipubbliche popolari, quando le leghe sindacali sono state sciolte o rese impotenti o costrette a passare al fascismo; e ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] politico», anche quando tali incarichi siano conferiti a soggetti esterni. L’incerto criterio dell’«organo di vertice» dell’amministrazionepubblica, formulato a suo tempo con la sent. 16.6.2006, n. 233, sembrerebbe pertanto in via di abbandono ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] somma degli inputs di capitale, di lavoro e di materiali (già in uso per valutare la produzione delle amministrazionipubbliche), l'altro è quello della produzione 'integrale', basato cioè sui coefficienti tecnici di produzione delle imprese che ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...