Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] Le regioni nel sistema di finanza multilivello
Le tabelle 4 e 5 riportano, dai dati di contabilità nazionale relativi alle amministrazionipubbliche, le voci di spesa e di entrata dei diversi livelli di governo come media degli ultimi 5 anni (2007-11 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] all'interno dell'impresa. Quest'ultima è sempre meno un sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazionipubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale, tutti campi di attività i cui modelli di organizzazione sono ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] come dote di uomini liberi o quando serve ad assolvere funzioni più o meno elevate nell'ambito dell'amministrazionepubblica, lo scrivere invece come mestiere o servizio privato (libri, brogliacci, lettere) è lavoro umile, opus servile, con uno ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] urbani degli Stati Uniti, tra l'inizio e la metà di questo secolo, e l'endemica corruzione delle amministrazionipubbliche dell'America Latina (di cui vi sono però frequenti casi anche nell'Italia contemporanea), costituiscono esempi molto noti ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] n. 183/2010 procede all’abrogazione delle disposizioni legislative che dettavano una disciplina speciale per le controversie con le amministrazionipubbliche, già contenute negli artt. 65 e 66 d.lgs. n. 165/2001, ed espressamente estende anche a tali ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] un approfondimento si veda Bonini Baraldi 2007). In questo senso, per es., come tutti coloro che abitano un’amministrazionepubblica ben sanno, il fatto che secondo una logica di responsabilizzazione si abbia un budget da gestire sui cui risultati ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] accezione è pressoché scomparsa: esercitano la professione di econometristi - nei centri di ricerca universitari, nelle amministrazionipubbliche e nelle grandi aziende - coloro che si occupano dell'induzione statistica sui dati economici, o che ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] (E. Frediani, Percorsi evolutivi della partecipazione civica… cit., che richiama sul punto A. Lippi, Modelli di amministrazionipubbliche, Bologna, 2022, 185).
Se però è indubbia la valorizzazione, nel modello organizzativo in studio, del tema della ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] che occupano le posizioni intermedie, minando così i principi fondamentali su cui si regge l’organizzazione stessa. Amministrazionipubbliche, carceri, ospedali, banche, scuole hanno per lungo tempo adottato l’una o l’altra delle possibili varianti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] l'acquisto diretto, all'emissione, di titoli) istituzioni comunitarie e amministrazionipubbliche, centrali o locali (art. 101). Il divieto di finanziamento dei disavanzi pubblici con mezzi monetari previene commistioni fra le politiche di bilancio e ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...