Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] espansione, che tocca anche le zone esterne del comune, hanno concorso tanto l’edilizia privata quanto le stesse scelte delle amministrazionipubbliche. Così, per es., il Piano per l’edilizia economica e popolare (PEEP), redatto tra il 1962 e il 1966 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] della popolazione e dei consumi interni, nel declino di molti vincoli corporativi, con il crescente impegno di amministrazionipubbliche e di imprese private nel miglioramento del credito bancario, nel commercio verso altri Paesi europei e nello ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] attività e servizi consentivano di introdurre – al livello di macro-management ‒ nuove tipologie di rapporti tra le amministrazionipubbliche e le imprese, con un riverbero significativo sulla distribuzione delle funzioni e dei servizi tra i diversi ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si ricava dalla tab. I, dove vengono riportate le percentuali rispetto al PIL delle spese e delle entrate delle amministrazionipubbliche: governi centrali, enti locali ed enti della sicurezza sociale. I dati dell'OECD (1985) pongono a confronto il ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] si estende al di là della democrazia locale tradizionalmente intesa, cioè come dimensione di competenze delegate alle amministrazionipubbliche periferiche. La «sovranità degli abitanti», citata nel volantino per il gemellaggio No TAV-No ponte, mette ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] sulle questioni strategiche che si pongono al ceto politico locale: come contrastare la crisi economica, come rendere le amministrazionipubbliche efficaci ed efficienti e come uscire da questa impasse nel migliore dei modi.
In terzo luogo, i ceti ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazionipubbliche e territorio [...] che però deve fare i conti con un disegno territoriale delle istituzioni politiche che si conserva a grandi linee immutato» (Amministrazionipubbliche e territorio in Italia, 1995, p. 24). Oggi, a vent’anni di distanza, le cose non sono cambiate e i ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] capacità competitiva: in particolare la proiezione sui mercati extraregionali, nonché l’abilità nell’agganciare la domanda delle amministrazionipubbliche (soprattutto per le imprese medio-grandi), delle grandi aziende (per le piccole imprese) e dei ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] ’economia. Nei distretti della Toscana vi è stato un maggiore coinvolgimento delle amministrazionipubbliche locali nella regolazione dell’economia. L’analisi della spesa pubblica nell’economia per gli anni Ottanta e Novanta evidenzia come la Toscana ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il sindaco della città prescelta o suoi delegati. Sono chiamati a farne parte anche rappresentanti delle amministrazionipubbliche o personalità nazionali di particolare prestigio. Ai giorni nostri, sotto la pressione degli enormi interessi suscitati ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...