Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] quel corpo. In questa sua funzione si applicò al perfezionamento della partita doppia, adattandola alle esigenze delle amministrazionipubbliche. Dopo l’Unità fu nominato capo divisione e direttore della contabilità del ministero della Guerra e nel ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] più avanzata in Europa. Quanto alle 'fondazioni di partecipazione', la legge finanziaria del 2002 prevede che le amministrazionipubbliche possano affidare la gestione dei servizi culturali e del tempo libero a fondazioni partecipate dalle medesime ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] determinata, essenzialmente, dalle decisioni dello Stato, non devono essere necessariamente prodotti da imprese o amministrazionipubbliche. Cliniche e scuole private possono contribuire alla efficiente produzione dei servizi relativi alla sanità e ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] materiale operarono una sorta di selezione delle iniziative in vita. Le raccolte che trovarono un sostegno nelle amministrazionipubbliche poterono sviluppare i programmi di sviluppo e, in qualche modo, consolidarsi. Dalla fine degli anni Novanta si ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] entro e oltre i confini dello Stato, […] depotenziamento della centralità della legge e del carattere autoritativo delle amministrazionipubbliche in favore della negoziazione e della concertazione, […] crescita del “diritto delle reti” e della ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Questo quadro asseconda la progressiva diffusione di pratiche neopatrimoniali, che «riguardano l’uso personale dei beni delle amministrazionipubbliche e private teso al raggiungimento di un vantaggio particolaristico da parte di chi esercita o è in ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] , senza discriminazione in base all’età, al sesso o alla provenienza, e questo a partire dai provvedimenti delle amministrazionipubbliche. È un progetto realizzato in collaborazione con le province, i comuni, i circondari, le comunità montane, l ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] quali indicatori del fenomeno (ciò che non impedisce, tuttavia, lo sviluppo di relazioni di collaborazione con le amministrazionipubbliche). Inoltre, la mancanza di riconoscimento giuridico è costante nel corso del tempo, e anzi aumenta con riguardo ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] o meno ampi è indice di un’associazione sistematica (o meno) degli attori sociali collettivi alle decisioni dell’amministrazionepubblica: l’ampiezza dei network risulta massima a Torino, minima a Bari.
Una successiva messa a punto (Piselli, Burroni ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] più lunga lena. Dall’altro, esso affonda le sue radici in un complesso problema teorico e politico: la buona amministrazionepubblica deve anticipare o seguire le condizioni di sviluppo economico? In ogni caso, se sul tema dello sviluppo economico la ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...