In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] è limitato l’accesso a tali l. ai soggetti che abbiano maturato un’attività effettiva di 12 mesi nei progetti della pubblicaamministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999. Tale ‘sbarramento’ si è ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] opinione vigile e informata (Comunicazione politica): questa esigenza generale di pubblicità, che si specificherebbe ulteriormente nel principio dell’accesso ai documenti delle pubblicheamministrazioni (l. n. 349/1986; l. n. 142/1990; d.lgs ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] alle dirette dipendenze del Consiglio superiore dei lavori pubblici, organizzato secondo un'unità centrale di direzione e assicurare un'adeguata preparazione della classe politica e degli amministratori, che devono essere in grado di comprendere e ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] rispetto alle incertezze legislative, alle verifiche fiscali e, in generale, al comportamento della pubblicaamministrazione.
Riguardo alla loro gerarchia, le disposizioni dello Statuto prevedono una cosiddetta clausola di autorafforzamento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della British Petroleum, che poco si discostano da quelle pubblicate dal World Energy Council in occasione degli ultimi congressi mondiali .
Le funzioni prima esercitate da diverse amministrazioni dello Stato sono state trasferite all'Autorità ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] essere concessa per le cantine delle caserme, per gli spacci di cibi o bevande negli stabilimenti dipendenti dalle pubblicheamministrazioni e per gli esercizi temporanei (art. 87, 91). Nelle nuove concessioni di licenze si tien conto delle distanze ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] 3% del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato; il debito pubblico cumulato non deve superare il 60% del PIL ai prezzi di singoli soggetti attuatori, se non tramite le amministrazioni o altri soggetti specificatamente designati dallo stato membro ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] il IX volume del grande trattato di O. Bumke, pubblicato fra le due guerre, con i contributi di Mayer-Gross da fornire, con l'aiuto sensibilizzato e accorto delle amministrazioni, efficienti servizi di salute mentale, terapeutici e preventivi ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e quindi non politico, deve essere soddisfatta. Nasce così, con diverse tappe, la ‛polizia', la moderna ‛pubblicaamministrazione' con gli ufficiali, i commissari, gli intendenti. Alla vecchia mentalità, ancora feudale, per cui l'ufficiale si ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] 'fiscale'. Nell'accezione corrente, lo Stato sociale coincide con il welfare pubblico, costituito dalle erogazioni effettuate dalle amministrazionipubbliche, siano esse servizi in natura o trasferimenti monetari. Nel welfare aziendale confluiscono ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...