(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] subendo una metamorfosi, in quanto tende ora a prevalere la cosiddetta amministrazione per servizi. Questo comporta, tra l'altro, che le strutture amministrativepubbliche, un tempo fondate prevalentemente su rapporti gerarchici o di dipendenza ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] nella vita quotidiana dei cittadini. A fronte di ciò sono in atto processi di ‘deburocratizzazione’ delle amministrazionipubbliche e private, che rispondono alle esigenze di una società in continua trasformazione, che rende rapidamente obsolete le ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sono stati estesi dalla UE a tutti i settori economici, comprendendo anche organizzazioni che offrono servizi e amministrazionipubbliche. Si è voluto in tal modo accrescere il contributo potenziale del sistema comunitario di ecogestione allo ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] (il comitato e i consiglieri di parità), dai sindacati e dai datori di lavoro; inoltre, è fatto obbligo alle amministrazionipubbliche di adottare piani di a. positive.
Le a. positive trovano un sostegno costituzionale nell’art. 37 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] o di fornire dati e notizie. Le richieste di informazioni possono anche essere rivolte a terzi (amministrazionipubbliche, notai, amministratori di condominio) che risultino, per la loro posizione, a conoscenza di determinati elementi, importanti per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] transazioni correnti con l'estero lascia il posto a un deficit non trascurabile (−446 miliardi circa); l'indebitamento netto dell'Amministrazionepubblica supera i 1700 miliardi; e i prezzi salgono in media del 6,7%. Nel 1971 la situazione si aggrava ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ha avuto negli ultimi anni un grande sviluppo e una progressiva diffusione, accompagnati da un particolare impegno delle amministrazionipubbliche e da concreti programmi di interventi edilizi. L'interesse per lo sport non si è manifestato soltanto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] generale
di Giuseppe Dallera
Evoluzione teorica della finanza pubblica
La f. p., intesa come economia del settore pubblico (amministrazionipubbliche a più livelli, enti pubblici e imprese pubbliche), è stata identificata negli studi economici per ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] i titoli relativi siano quotati in borsa. Altre disposizioni sanciscono il segreto d'ufficio, anche nei confronti di pubblicheamministrazioni.
b) Secondo la legge bancaria, il comitato dei ministri era presieduto dal capo del governo e composto da ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblicaamministrazione, [...] , in fase di elaborazione a partire dal d. legisl. 12 febbr. 1993 nr. 39 (sistemi informativi automatizzati delle amministrazionipubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato. La norma di riferimento è, comunque, l'art. 15, comma 2, della l ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...