GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] porta Codalunga a S. Marco Piccolo), sia nell'amministrazione della giustizia, al punto da suscitare l'intervento e il 5 sett. 1464 il G. fu nominato nell'ambasceria straordinaria costituita da ben dieci senatori che fu effettuata in dicembre; mentre ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] ordine di Giulio II, assieme a tutto il personale amministrativo e militare di rilievo nelle terre pontificie occupate dai 36). Nell'ottobre 1515 accompagnò gli oratori veneti in missione straordinaria a Milano presso il re di Francia (Sanuto, XXI ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , Giovanni da Procida, che ricoprivano alte cariche nell’amministrazione della domus dell’Infante e poi del re d’Aragona aragonese. È estremamente verosimile che quanto rappresentato con straordinaria icasticità da un testo letterario coevo di cui ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] stesso, che enfatizza proprio la competenza nell'amministrazione della giustizia come tratto distintivo della podesteria fiorentina del Grasselli. È certo tuttavia che il successo straordinario dei funzionari milanesi nella prima parte del XIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] aveva bisogno di persona cui affidare la casa e l'amministrazione patrimoniale, visto che il 7 novembre dello stesso anno il inviava a Parigi (estate-autunno 1547) un'ambasceria straordinaria nelle persone di Matteo Dandolo e Vettor Grimani.
La ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] .; i documenti dicono che si acquistò subito una straordinaria fama di predicatore: certamente la vastità e la singolarità piccolo esercito cresce: il malcontento verso l'esosa amministrazione turca lo alimenta continuamente. Quando esso conta ormai ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] voler trasferire in Bologna, il papa aveva imposto una tassa straordinaria del 7,5% sull'ammontare degli affitti percepiti in del ripiegare dell'aristocrazia cittadina su interessi prettamente amministrativi, ma al tempo stesso fu lo strumento che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] sino alla morte (essendo questa una magistratura straordinaria, non fu ritenuta incompatibile con altre Cod. Cicogna 2532/XII; sue lettere a diversi, concernenti l'amministrazione delle proprietà fondiarie nel Bassanese e nel Polesine, Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] assieme a Girolamo Lion.
Si trattava di un'ambasceria straordinaria, formalmente motivata dalle imminenti nozze del sovrano con di dedicarsi con maggior attenzione ai suoi dieci figli e all'amministrazione dei beni, ai quali aggiunse, nel '98, uno ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] che miravano a raggiungere i vertici dell'amministrazione guardavano ormai ai gravosi reggimenti di Terraferma , quando venne prescelto assieme a Pietro Cappello per un'ambasceria straordinaria a Trieste, col compito di esternare a Carlo VI, che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...