D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] per la città di Firenze, dove rimase fino alla ricostituzione dell'amministrazione comunale nel febbraio 1915. L'esperienza acquisita con la gestione straordinaria dei due comuni toscani, i cui risultati sono condensati nelle ampie relazioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] esclusivamente, come imponeva la sua nuova carica, all'amministrazione della basilica di S. Marco di cui anche in quando, assieme a Vincenzo Grimani, fu prescelto quale ambasciatore straordinario all'imperatore ed al re di Francia in risposta alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] mesi membro dei Dieci di balia, magistratura straordinaria che dirigeva le guerre; dal 1° ag 66, 69v, 83v, 103v, 104v, 112v; Firenze, Arch. Guicciardini, Libri di amministrazione, 2 (questo registro, scritto parzialmente dal padre del G. e poi da lui ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] alla distribuzione e alla gestione degli uffici dell’amministrazione urbana.
Nel corso del primo ventennio del Trecento e Matteo richiese, in nome di Ludovico, una contribuzione straordinaria che, stando ai suoi avversari, fu vessatoria e finì ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] futuro doge Alvise (IV) Mocenigo nella sua ambasciata straordinaria a Napoli presso Carlo di Borbone. Da Napoli si , fasc. VIII, cc. 39-40: Raccoltadi scritture...; per l'amministrazione dei lasciti testamentari del C., Ibid., cod. Cicogna, 3433/14; ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] la sua partecipazione, quale gentiluomo del seguito, all'ambasceria straordinaria di Pietro Duodo a Sigismondo III di Polonia nel . Negli anni successivi ricoprì altri incarichi di tipo amministrativo ed inoltre fu nuovamente savio del Consiglio e, ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] finanziarie, che accrebbero la sua fama di abile economista e amministratore.
Nel 1764-68 fu tra i tre Revisori in Zecca; chiamati a esprimere il loro parere, eccettuata la Consulta straordinaria, convocata dal doge stesso. Dopo l'abdicazione del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] inoltre fu affidata dai fratelli fin dal 1520 l'amministrazione delle proprietà immobiliari della famiglia "con patto avesse ott. 1531 il B. fu eletto in una magistratura straordinaria di 12 pacificatori che tuttavia non riuscirono a placare il ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Maggiore, dove furono gettate le basi della Consulta straordinaria di Lombardia, ed infine a Torino, ove con . Rosmini (anche a motivo dell'ufficio che rivestiva nell'amministrazione della Pubblica Istruzione) e con il mondo dell'emigrazione lombarda ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] contro le pretese degli Spagnoli. L'ambasceria straordinaria del B. si trasformò in residenza permanente, insignito del titolo di "commissario cesareo" per ispezionare l'amministrazione della giustizia in varie zone del dominio.
Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...