• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
282 risultati
Tutti i risultati [1432]
Diritto [282]
Biografie [370]
Storia [306]
Economia [113]
Religioni [107]
Diritto civile [104]
Arti visive [95]
Archeologia [76]
Geografia [62]
Temi generali [57]

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] debitore sia manifestamente inidonea alla predisposizione della proposta e del piano; iv) autorizzare atti urgenti di straordinaria amministrazione. Nel termine assegnato, il ricorso dovrà dunque essere integrato dalla proposta, dal piano e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] a.; artt. 395 e 396 c.p.c.) nel caso di sentenze amministrative ormai passate in giudicato ma di cui sia emerso il contrasto rispetto all optando per l’ampliamento delle ipotesi di revocazione straordinaria o di revisione dei processi (in tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] all’art. 21, co. 5, le integrazioni salariali straordinarie possono avere, per la causale contratto di solidarietà, una principio della pariteticità, che comporta il concorso all’amministrazione di tutti i fondi soggetti designati in numero eguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] che risulterebbe valido ed efficace anche quello implicito e quello tacito o per facta. È un atto di straordinaria amministrazione, che non tollera l’apposizione di termini o di condizioni, non revocabile, impugnabile soltanto per dolo o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] » (art. 21 bis, l. n. 287/1990). Si tratta di una legittimazione straordinaria che consente all’Autorità, tramite l’azione innanzi al giudice amministrativo, di rimuovere gli atti distorsivi della concorrenza ottenendone l’annullamento. Infine, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] sua fuga, che pareva denotare mancanza di fiducia nell'amministrazione della giustizia nel ducato, sia rammaricandosi che il messo alcuni feudatari il loro contributo per una tassazione straordinaria. Sposò nel 1512Ippolita di Gregorio Prato, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] ad agire riservata a tali enti esponenziali è straordinaria e, come evidenziato in dottrina, ha addirittura estende tale potere anche nei confronti della pubblica amministrazione, con possibile configurabilità di una giurisdizione piena del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] ed incidere ancor di più sui tempi di consegna delle opere». È evidente come ad avviso del giudice amministrativo l’introduzione dellamisura straordinaria da parte del d.l. n. 90/2014 non sia in alcun modo risolutiva dei problemi legati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] i cosiddetti rimborsi “da dichiarazione”, che hanno straordinaria importanza e frequenza, anche dal punto di , II, Torino 2011, 559; La Scala, A.E., Il silenzio dell’Amministrazione finanziaria, Torino, 2012; Bruzzone, M.Commento ad art. 37 d.P.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diniego di giurisdizione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diniego di giurisdizione Fabio Francario La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] nei casi di revocazione ordinaria o di revocazione straordinaria, l’Adunanza Plenaria ha sollevato questione di , A.Scarselli, G., La strana idea di consentire ai giudici amministrativi di comporre i collegi delle sezioni unite; Canzio, G., Le buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratóre
amministratore amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali