MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] N. M. I. agita inoltre varî problemi di straordinaria importanza morale e sociale, quali quello della ricerca della sua attività mediante organi centrali, che formano la sua amministrazione, e mediante organi periferici. Organo centrale è il ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] introdotto l'istituto del giuramento fiscale e severe sanzioni amministrative e penali. In particolare, poi, in materia di 1950 il testo unico che disciplina tutta l'imposizione straordinaria del dopoguerra. Fanno parte della seconda categoria le i ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] praefectus urbi, che aveva anche una giurisdizione civile straordinaria in prima istanza e in appello contro i prefettura è, per ogni provincia, il supremo ufficio locale dell'amministrazione generale dello stato. La direzione, la regola, l'impulso a ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] iniziò con tale ufficio alla vita degli affari, dimostrando straordinaria capacità.
Consacrato vescovo di Autun il 16 gennaio 1789 fosse dimesso da vescovo per accettare l'elezione ad amministratore del dipartimento di Parigi, non si ricusò di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] 853, che introduce l'istituto del "progetto speciale" e afferma il principio del travaso dei fondi dall'amministrazione ordinaria a quella straordinaria per il finanziamento di progetti speciali, tutte le volte che la prima non si riveli in grado di ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] consigliere di stato, poi quella di direttore generale dell'amministrazione dipartimentale e comunale; e già d'allora, e allora alle ricerche storiche e sono di quel periodo di straordinaria attività alcuni dei suoi migliori lavori: gli Essais sur l ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] personaggi di rango senatorio o equestre, membri dell'amministrazione centrale o periferica, quadri medi e alti dell' vita monastica, della giurisdizione episcopale. Questa recentissima e straordinaria fase della ''fortuna'' di Agostino è stata ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] conto capitale e spese in beni d'investimento e di utilità straordinaria.
Poiché gli indicatori di p.t. trovano impiego per dare pure i redditi disponibili di imprese, pubblica amministrazione e istituzioni sociali. Quest'ultima variante appare ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] 20 agosto 1910, anche i primi possono essere rimossi in via amministrativa, anche per causa a loro non imputabile (così per l' beni immobili (art. 11 legge 7 luglio 1866) e dalla tassa straordinaria del 30% (art. 18 legge 15 agosto 1867); ai secondi ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] emesse in sede d'appello dalla Giunta provinciale amministrativa un ulteriore gravame, per soli motivi di 1935, n. 1627, legge 13 gennaio 1936, n. 76).
2. Imposta straordinaria immobiliare (3,50‰ dei valori immobiliari) della durata di 25 anni, a ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...