GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] della linea Bolzano-Merano-Malles, secondo convenzioni tra l'amministrazione militare e quella delle ferrovie dello stato. La forza , e di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade stesse in modo continuativo e indipendente ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] avrebbe avuto sino da quando gli fu conferito l'imperium straordinario per la guerra di Spagna, se vogliamo credere a a cominciare dalla fine del sec. I a. C., dell'amministrazione interna delle città, per mezzo dei curatores civitatis, fino a che ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] rapporto da parte dell'assemblea straordinaria, il 24 febbraio 1933, determinava il ritiro del Giappone della Società delle nazioni.
Costituzione del Man-chu kwo. - Dopo avere provveduto al ristabilimento dell'amministrazione e dei servizî pubblici a ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Normanni che accettarono il nuovo regime, furono utilizzati in quest'amministrazione, tanto più che il duca di Bedford aveva rinunciato delle devastazioni, ebbe inizio l'epoca della straordinaria espansione normanna, la duplice epopea della conquista ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] informatica, interamente generata dalla straordinaria diffusione delle nuove tecnologie elettroniche e digitali in tutti i settori della popolazione, nonché nella gestione dei servizi delle amministrazioni pubbliche e private.
Lo smisurato ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] sostituito l'antica partizione del personale nelle tre carriere amministrativa di ragioneria e d'ordine. Il gruppo A comprende fra le parti, oltre al lavoro normale, venga prestato lavoro straordinario, nei limiti segnati dal r. decr. legge 15 marzo ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] ", nel suo più generale significato, indica nell'ordinamento amministrativo italiano tutti i lavori (nuove costruzioni, trasformazioni di quelle esistenti, lavori di ordinaria o straordinaria manutenzione) che si eseguono per conto o nell'interesse ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] di voler fare opposizione, ricorrendo al Consiglio di stato (art. 34, ult. com.). Il ricorso straordinario è ammissibile anche contro gli atti amministrativi riguardanti materie di esclusiva competenza del Consiglio di stato; ma questo criterio non è ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] 'Agorà di Atene servì al passeggio dei cittadini, all'amministrazione della giustizia, alle conversazioni dei filosofi (dando il nome nel cortile del Palazzo Ducale di Modena e, con straordinaria ricchezza di forme, in Venezia, da B. Longhena ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] siano indipendenti dai fornitori dei servizi di n. aerea, il Parlamento italiano, ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di garantire un'amministrazione del trasporto aereo e della n. aerea più efficiente ed efficace, nonché coerente con le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...