GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e la poesia che la rispecchia rimane pur sempre di straordinaria freschezza e sublimità ed è "la fine che corona splendidamente finanziario, dal gran cancelliere, per gli uffici notarili. L'amministrazione locale è tenuta dai duchi e dai conti, e s' ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] vicinale rurale et urbaine, Parigi 1910; S. Romano, Principî di dir. amministrativo, Milano 1912, p. 501 segg.; C. Corradini ed E. Peronaci di provincie la manutenzione ordinaria e le opere straordinarie di sistemazione e di riparazione di tutte o di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] censori e talvolta anche i consoli ebbero a conoscere in via amministrativa di questioni nascenti fra lo stato e i cittadini, per tribunali in genere o di tribunali ordinarî o di tribunali straordinarî (in questo senso è tribunale tanto l'ufficio del ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sugl'incrementi di patrimonio derivanti dalla guerra l'imposta straordinaria sul patrimonio e altre ancora, ora abolite, meno i comuni, è competente in 1° grado la giunta provinciale amministrativa e in 2° grado il ministro dell'Interno, il quale ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regione SO. del Capo, Karru, Roggeveld): ricchezza straordinaria (10.000 specie su un territorio molto ristretto con ambasciate in Roma, Washington, Parigi, l'Aia. L'Unione amministra per mandato (17 dicembre 1920) la colonia ex-tedesca dell'Africa ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] stato, peraltro, osservato che anche il comando amministrativo può rappresentare una nuova limitazione alla libertà del uno stato di guerra e quelle per provvedere a necessità straordinarie causate da calamità pubbliche o da gravi disordini.
d) ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le lettere patenti dell'8 giugno 1888 di un'amministrazione regolare, alle cui spese contribuivano in eguale misura la migliorare, richiamando l'attenzione degli Australiani sulla straordinaria feracità dell'isola, l'estensione delle terre concesse ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] semplice punto, mentre assumono rilievo, con slancio straordinario, alcune legature o tratti di alcune lettere, 186-282. Il massimo contributo dei documenti è venuto alla storia amministrativa; e U. Wilcken, sino dagl'inizî del nuovo periodo di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] che attua il comando ad esso rivolto rientra neil'amministrazione, cioè nell'attività che è diretta a soddisfare cittadino ai suoi giudici naturali, e la creazione di tribunali o commissioni straordinarie: l'art. 3, n. 2, della legge 21 gennaio 1926 ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] come messi venuti per trattare, ma come giudici e inviati straordinarî del papa e quindi superiori a tutta la gerarchia bizantina alla Francia e il fiscalismo della propria amministrazione, giustificato peraltro dalle enormi spese che dovette ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...