PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] stato che continua il carattere autocratico e i sistemi amministrativi degli antichi stati d'Oriente e soprattutto dell'impero sentenziosa. Ecco le nuove vie in cui l'epos si addentrò con straordinaria fortuna, né più se ne staccò, si può dire, sino a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di cui si esportano in parte le carni. Un incremento straordinario ha avuto l'allevamento dei maiali che provvede al paese, è stata coperta con prestiti, il cui servizio è pure amministrato a parte). Ciò nonostante, sia durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la necessità di sovrapporre ai consoli questa magistratura straordinaria). Il corpo degli ufficiali superiori di ogni il cui governatore - conte- era anche il capo dell'amministrazione militare, come nelle provincie di confine era il marchese. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ma ai quali incombevano determinate funzioni di carattere amministrativo. Il collegio degli archiatri decideva a maggioranza rivela assai più la sua vasta cultura e la sua straordinaria diligenza che originalità di pensiero e di critica.
Fra i ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in parte direttamente al conte, poi duca di Savoia, che l'amministrava per mezzo di castellani. Già nel sec. XI, così di e del borghesismo più angusti. Con una violenza straordinaria si scagliò nei circoli contro il municipalismo, di cui ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di quei tessuti impermeabili che gli erano stati tornati dall'amministrazione delle poste, per caso andò a cadere su una stufa
Dopo inizî difficili, si ebbe un periodo di straordinaria floridezza, e nel 1916 dodici compagnie inglesi distribuivano un ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] esodo della popolazione. Altro danno assai grave arrecato dall'amministrazione di Guglielmo d'Orange fu la distruzione dell'industria semplicità, il Grattan esercitò in Irlanda un influsso straordinario. Come oratore, aveva uno stile artificioso, ma ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di un congruo numero di seggi nel Consiglio di amministrazione del canale di Suez).
Intanto che a Tōkyō l di Pearl Harbor). Il 17 novembre giungeva a Washington l'ambasciatore straordinario S. Kurusu, che, unitamente a Nomura, si incontrava il 17 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] industria."
Abrogate pertanto queste disposizioni della legislazione straordinaria emanata in tema di affitti nel periodo pubblico. Nella dottrina germanica la teoria che lo stato sia amministratore dei beni demaniali è, si può dire, sconosciuta. La ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] superstite, ovvero se l'usufrutto legale o l'amministrazione del fondo spetti soltanto a un genitore o coniuge consentita, a particolari condizioni, una rivalutazione di natura straordinaria (del tipo di quella che nel dopoguerra aveva trovato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...