Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] governata, in nome e per conto del papa, da un amministratore apostolico, cui spettano gli obblighi e la potestà del vescovo diocesano dei vicari parrocchiali.
Diritto civile
Atti di ordinaria e straordinaria a. In diritto civile, tutti gli atti di ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] . Le entrate e le spese sono distinte in: avanzo e disavanzo d’amministrazione derivante dagli esercizi precedenti; entrate e spese effettive, ordinarie e straordinarie; movimento di capitali; contabilità speciali (cioè partite di giro ed entrate e ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] rispetto reciproco, attraverso l’obbligo per l’amministrazione finanziaria di garantire al contribuente l’informazione la storia del diritto, gli s. rappresentano una fonte straordinaria per lo storico della società e delle istituzioni del Basso ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] una sorta di golden age per gli sforzi profusi dall’amministrazione americana e per i risultati raggiunti: si va dal bacillo Topoff e Dark Winter, dove si dimostra la straordinaria vulnerabilità delle metropoli americane: un rilascio di vaiolo ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] i candelieri, l’accesso alla comunione e la sua amministrazione, ma diede un’interpretazione nuova dell’elevazione. H. casse-reliquiario in uso dall’età carolingia, la straordinaria rinascita delle arti suntuarie in età preromanica produsse reliquiari ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] (➔ ICI); a esse ricorrono generalmente le amministrazioni locali per finanziare le proprie attività. Diverse invece le motivazioni per cui si ricorre all’introduzione di imposte straordinarie, riconducibili di regola a eventi eccezionali quali ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] .
Procedura civile
L’ o. di terzo è l’impugnazione straordinaria riservata a coloro che non hanno assunto la qualità di parte vizi propri del procedimento di formazione degli atti amministrativi o, più semplicemente, per rettificare o correggere ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] ord. nr. 228 e 229 del 1975, sulla cosiddetta Commissione antimafia, e la già citata sent. 231/1975).
I. amministrativa
Appartiene alla categoria degli atti ricognitivi che sono preceduti da un procedimento di indagine e si concludono con l’adozione ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] di risultato economico derivante dalle gestioni ordinaria e straordinaria dell’impresa. La bilancio nota integrativa è bilancio, una copia dello stesso deve essere depositata dagli amministratori entro 30 giorni, unitamente alle relazioni e al verbale ...
Leggi Tutto
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito [...] per nullità, per i motivi indicati nell’art. 829 c.p.c., per revocazione straordinaria e per opposizione di terzo (art. 831).
Arbitrato amministrato. - Il codice di procedura si occupa all’art. 832 dell’arbitrato secondo regolamenti precostituiti ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...