CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] tramutò in legge il provvedimento.
Accanto a questo grosso stanziamento straordinario il C. promosse inoltre alcuni minori-disegni di legge per fronteggiare singole carenze dell'amministrazione; il risultato fu che le spese del ministero della Guerra ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] deboli. Tuttavia egli possedeva una profonda cultura, una straordinaria capacità di lavoro, non disgiunta da una certa codice civile, che garantisse nel suo principato una migliore amministrazione della giustizia, togliendo gli abusi e le discordanze, ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] racconto.
Contiene la cronaca degli avvenimenti, dalla seduta straordinaria del senato del 17 aprile alle manovre del Melzi si ritirò nella sua villa, dedicando gli ultimi anni all'amministrazione del comune di Appignano, di cui nel 1832 fu eletto ...
Leggi Tutto
ammortamento
Laura Ziani
Tipologie di ammortamento
Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] al debito residuo.
Ammortamento del debito pubblico
Procedura straordinaria utilizzata per l’estinzione totale o parziale del diminuire l’onere degli interessi sul bilancio della pubblica amministrazione e a riportare il debito pubblico a livelli ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] e 20° secolo. I territori che erano sotto l’amministrazione del Regno Unito in epoca imperiale furono progressivamente denominati di azione, si riuniscono periodicamente o in maniera straordinaria anche i ministri preposti ad altre questioni, nel ...
Leggi Tutto
Swift, Jonathan
Margherita d’Amico
La satira spietata dell’umanità
Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] Da qui, tuona contro le ingiustizie dell’amministrazione inglese conquistando una grande popolarità.
Oltre a con i tories; qui, con un linguaggio a tratti teneramente infantile, compone uno straordinario ritratto della vita londinese di allora. ...
Leggi Tutto
Vaticano, Città del
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Lo Stato della Chiesa cattolica
Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede [...] del mondo; un altro la straordinaria Biblioteca Vaticana e gli archivi, più che millenari; altri palazzi, infine, ospitano il capo dello Stato della Città del Vaticano, cioè il papa, e gli uffici per l’amministrazione morale e materiale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] conflitto, però, si svolse a Città di Messico una conferenza straordinaria sui problemi della guerra e della pace, che portò all’ dell’isola dall’OAS (1962). Nel 1961 l’amministrazione Kennedy aveva lanciato una nuova strategia nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] la revoca dell'editto di Nantes (1685) s'era creato una straordinaria popolarità. A lui, figlio e marito di una Stuart, si nei Paesi Bassi la maggior parte dell'anno, G. affidò l'amministrazione dello stato alla moglie e, dopo la morte di lei (1695), ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che in forza di legge lo rappresentano e sono delegate ad amministrare in vece sua. Rispetto alle i. di società per azioni, essi concorrono alle decisioni sugli atti di gestione straordinaria, mentre sono di competenza esclusiva dell’imprenditore ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...