MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] della Repubblica.
Nel 1759 iniziò la sua carriera nell’amministrazione dello Stato, in qualità di savio agli Ordini, tra i suoi compiti, ebbe quello di partecipare alla deputazione straordinaria alle Arti, istituita in quell’anno con il compito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per del Tamigi, dove i “mercanti di alemannia” operano e vivono amministrati da un presidente e da un comitato di 12 membri eletti dai ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. [...] minerali (diamanti, oro, uranio, ferro, rame) e su una straordinaria biodiversità.
Dopo tre tumultuosi decenni di malgoverno – per lo più un qualche miglioramento nella gestione dell’amministrazione (soprattutto in termini di trasparenza del ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] forza (era alto m. 1,95 e dotato di una muscolatura straordinaria). La prima esibizione fu al teatro Sadler's Well's, nell' della quale vendita il B. iniziò trattative indipendenti con l'amministrazione del British Museum di Londra. Resta dei B. il ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro sia quello della crisi successiva. Furono anni di straordinaria crescita dell’IRI sotto il profilo degli investimenti ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] esternare lo sdegno per la corruzione e la miseria dell’amministrazione pubblica, o nella satira, mai distruttiva, verso i è ancora bandita; nel resto del mondo ha però raggiunto una straordinaria diffusione, e il suo nome ha già la statura del mito ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] ad indurre l'A. a recarsi a Roma in missione straordinaria (agosto 1716), con l'apparente motivo di condurre le durante i primi anni del suo pontificato, non solo nell'amministrazione dello stato, ma anche nella politica religiosa della S. Sede. ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] fratello Giuseppe uno dei principali ispiratori, passò all’amministrazione unitaria diventando consigliere presso la corte d’appello reso pubblico da Tuveri in un opuscolo che ebbe straordinaria fortuna in Sardegna – gli Specifici contro il codinismo ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] recuperare beni e diritti demaniali alla gestione diretta dell'amministrazione regia, né sembra avesse in programma la creazione di (v. Demanio regio) e che era destinato a una straordinaria longevità. È nel commentario di Luca che si paragonano per ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] signori bizantini. Alcune istituzioni della precedente amministrazione continuarono comunque a sopravvivere, in particolare un'iconografia occidentale a un'esecuzione bizantina. La straordinaria ricchezza dell'isola in materia di pittura murale e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...