criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] vengono raccolti e venduti appunto dai criminali a prezzi straordinariamente alti. Ma capita anche che i criminali, in al clan e se il boss glielo ordina. Il mafioso amministra la giustizia a proprio esclusivo beneficio e secondo i propri personali ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] s. Luigi (Parigi, BN, lat. 10525), di straordinaria bellezza e ricchezza, era il suo libro di preghiera, a determinare una politica papale favorevole al compito dottrinale e all'amministrazione dei sacramenti da parte di questi ordini.
Bibl.: L. de ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] nuovo incarico ufficiale procuratogli da L. Pigorini, allora regio commissario straordinario alle Gallerie e ai Musei di Firenze. Sul finire del e Bibl.: Diversi archivi della pubblica amministrazione – tanto centrali quanto periferici – conservano ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] che ridimensiona il vecchio progetto varato dall’amministrazione Bush e che dovrebbe diventare pienamente operativo permanenti, ma esso può anche essere composto in seduta straordinaria dai loro ministri degli esteri, della difesa o direttamente ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] istituzionale dell’Organizzazione, la sua gestione amministrativa e la sua rappresentanza esterna. Segretario permanenti, ma esso può anche essere composto in seduta straordinaria dai loro ministri degli esteri, della difesa o direttamente ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] irrisolvibile il quesito se la tanto dibattuta scena di amministrazione della giustizia, situata in un palazzo napoletano, fosse (Zuliani, 1992 e 1995).
Anche su questo straordinario lacerto pittorico si è immediatamente sviluppato un dibattito ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Des Grieux e lo Scotti in quello di Lescaut; il successo straordinario fu descritto in una lettera di G. Puccini a Tito Nomentana, dedicò gran parte del suo tempo all'amministrazione di una sua tenuta presso Rieti. Trasferitasi successivamente ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] una grande forza di volontà e a una capacità di lavoro straordinaria, che lo accompagnarono per tutta la vita, riuscì a dell’Università di Roma, confermò le sue qualità di amministratore capace, dando inizio alla creazione del consorzio per la ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] per intero numerosissimi corredi funerari di straordinaria ricchezza, asportando interi blocchi di 16-17, 1984, pp. 115-121; S. Ficini, I.F., sindaco e amministratore comunale di Montopoli, in Montopoli Annuario..., cit., pp. 127-133; F. Paciscopi, ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] di simulazione macroeconomica Momel.
Con il sorriso, la straordinaria capacità di comunicazione, il fascino che esercitava e di Bergamo e di Salerno e dalla Scuola nazionale dell’amministrazione, ha lo scopo di tenere viva la memoria di Tarantelli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...