Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Arese fu inviato a Parigi in missione straordinaria per ringraziare Napoleone III dell'avvenuto riconoscimento del Stato secondo il diritto, ossia la giustizia nell'amministrazione politica (pubblicato nella "Biblioteca di scienze politiche" diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] al-Zahra’, una nuova città palatina presso Cordova. Gli organi amministrativi e di governo non sono gli unici a esservi trasferiti, poiché , abbinato al mosaico ceramico. La parte più straordinaria è rappresentata dalla Sala delle Due Sorelle e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] di galea nel 1572.
Il C. percorse una straordinaria carriera nello Stato veneziano e contribuì, insieme allo zio moglie del C., Laura.
Accanto a questi avvenimenti di carattere amministrativo e politico è da rilevare che in questi anni comincia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] ancora non conoscono le macchine da sollevamento, le straordinarie realizzazioni architettoniche sono portate a termine grazie al lavoro dovendo invece coprire ruoli di gestione, controllo e amministrazione dei beni. La sedentarizzazione è dunque il ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] della facciata, ebbe più la connotazione di una manutenzione straordinaria che di un vero e proprio restauro. Di diversa degli scritti; P. Salvatori, Il Governatorato di Roma. L’amministrazione della Capitale durante il fascismo, Milano 2006, p. 52; ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] di pubbliche calamità o in altri casi di straordinaria necessità e urgenza, e partecipano alla realizzazione di e i Corpi degli ingegneri, sanitario e di amministrazione e commissariato assicurano, ciascuno nella indispensabilità delle proprie ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] che ridimensiona il vecchio progetto varato dall’amministrazione Bush e che dovrebbe diventare pienamente operativo permanenti, ma esso può anche essere composto in seduta straordinaria dai loro ministri degli esteri, della difesa o direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] del paese, che passa per la riforma della pubblica amministrazione e l’ammodernamento delle infrastrutture, allo scopo di attrarre economica. La crisi internazionale del 2008 e la straordinaria siccità del 2009 (che ha colpito i raccolti ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] ). Questo progetto incontrò la resistenza dell’amministrazione finanziaria e non fu seguito dai provvedimenti attuativi, per cui rimase lettera morta. Anche i tentativi di applicare un’imposta straordinaria sui ‘profitti di regime’ non ebbero fortuna ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] , un incarico diplomatico di alto profilo: una nunziatura straordinaria presso il re di Francia Enrico IV.
L’occasione invece presto alla politica temporale e in particolare all’amministrazione dei domini pontifici con la carica di legato di Romagna ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...