CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] vocali - subito emerse per timbro, estensione e straordinaria flessibilità - tanto da divenire non soltanto motivo di di sfruttare il talento della moglie, divenne suo amministratore e contribuì alla sua affermazione europea, conducendola dapprima a ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] si sentono esonerati dal dare ai principi consigli specifici per l’amministrazione di una equa giustizia e di una politica finanziaria che fra Dio e l’uomo, fu celebrata nella straordinaria stagione barocca (in particolare nelle chiese gesuitiche), ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] rifiuto di interessarsi dei "maneggi delle cose temporali" (cioè amministrazione dell'ospedale) e, soprattutto, l'obbligo di non . In questo periodo l'attività assistenziale ebbe uno sviluppo straordinario, tanto da far temere a taluni, come al padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] linea del romanzo è legata a Levin che vive in campagna, amministra la sua enorme tenuta, conduce una vita semplice, sana, ama parte del tempo, scrive l’ultimo racconto lungo di straordinaria potenza, Chadzi-Murat, dedicato a un ribelle che lotta ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] siracusano, che accompagnò le sue «sceleratezze» con una straordinaria «virtù di animo e di corpo», si mostra competizione che ne rende impossibile una pacifica e condivisa amministrazione.
Bibliografia: Fonti: Giustino, Storie filippiche, XX viii ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] vocalità un vigore e una ricchezza di colori del tutto particolare; si aggiungeva a questa particolarità una altrettanto straordinaria nitidezza nel registro acuto che, sostenuta da un fraseggio vibrante e incisivo, veniva a riallacciarsi alla grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] pesca. Ne ricavò alcune relazioni per la Deputazione straordinaria alle arti e una più approfondita conoscenza del mondo regione che il governo della Serenissima non aveva amministrato con sufficiente sollecitudine e lungimiranza. Nell’itinerario ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] film a episodi girato a Napoli che, nonostante un cast straordinario, ebbe un’accoglienza tiepida di cui Zavattini si rammaricò molto registrazioni sonore e video, è stato acquisito dall’Amministrazione comunale di Reggio nell’Emilia e per essa dalla ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] genere, pur dotato di spiccate qualità imprenditoriali e di straordinaria vitalità (si vantava di lavorare normalmente 15-20 ore , ma provocò la dura reazione del consiglio di amministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della vendita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] la gestione delle questioni più rilevanti a organismi decisionali straordinari (le juntas, giunte speciali di ministri per una specifica questione o materia) e piega l’amministrazione della giustizia per colpire gli avversari e salvaguardare amici ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...