MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] S. Giuseppe ad Adria, frazione di Baricetta. Il dipinto, di straordinaria qualità tecnica, è un omaggio alla pittura veneta del primo Cinquecento laddove le decisioni erano prese dai funzionari dell’amministrazione centrale – in materia di dipinti, e ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] culturali e sociali. Questo insieme di cose, unito alla straordinaria levatura di scrittori come Dante, Petrarca e Boccaccio ( – nella scuola (➔ scuola e lingua), nella pubblica amministrazione (➔ burocratese), nei mezzi di comunicazione moderni – la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...]
Allora per me la zoologia diventava giustificata come fonte straordinaria per la cognizione umana e le ho giurato completa subito chiaro. La Stazione zoologica doveva sorgere ed essere amministrata dalla scienza per la scienza. Il suo compito era ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di una pesante tassazione straordinaria, per non esaurire le già provate risorse economiche dello Stato. Questo contrasto raggiunse punte drammatiche, sia per l'insofferenza e l'incomprensione del militare verso l'amministratore, sia per il carattere ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] anno X (14 novembre 1801) dalla Commissione straordinaria di governo della Repubblica Cisalpina fra i notabili delle provincie, che per lo più sono addormentate dall’amministrazione indolente de’ governatori oltramontani, e senza propri interessi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] di un mondo chiuso, dominato dalla vetusta amministrazione austro-ungarica, emerge nella Praga descritta da de Ricardo Reis, 1984). La città viene riscritta come una straordinaria quinta per il ritorno alla vita di un personaggio inventato dal ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] la cattedra di geografia ed iniziò un periodo di straordinaria fecondità editoriale, dall'apparizione del primo volume dell' veneto (ibid. 1714), una specie di annuario dell'amministrazione veneziana che avrebbe dovuto avere periodicità annuale. Non ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] . aiutava a ricopiare, e Crowe ammirava la sua straordinaria capacità di definire la successione cronologica all’interno della la sintesi del suo concetto di organizzazione scientifica dell’amministrazione delle Belle Arti, nel quale la storia dell’ ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] – all’interno di un’amministrazione statale delle belle arti ancora amministrazione provinciale delle belle arti: ne deriveranno invidie e antipatie, ma anche l’opportunità di viaggiare moltissimo [...] e la possibilità di contrarre una straordinaria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] fu inviato da Leopoldo II di Toscana in missione straordinaria alla corte di Napoli per chiedere, a nome del Sarazani, Milano 1966, ad Indicem; P.Della Torre, L'opera riformatrice e amministrativa di Pio IX tra il 1850 e il 1870, Roma 1945, ad Indicem ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...