MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] . Un lavoro a sbalzo e a filigrana di straordinaria finezza contraddistingue l'intera opera. Un altro capolavoro dell il tribunale ecclesiastico, legato alle visite ecclesiastiche e all'amministrazione della giustizia, che dalla fine del sec. 9° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] Si deve probabilmente alla sua committenza anche la straordinaria Madonna Regina, nota come Madonna della Clemenza, dipinta Teodoto, titolare dell’importante carica di primicerio presso l’amministrazione papale, fa realizzare per sé e per la propria ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della Vittoria, nel 1928.
L’anno precedente, grazie alla straordinaria rete di relazioni che fin da giovane fu abilissimo a una camera da letto nella villa Gualino; arredamento sale amministrazione ed uffici alla Mostra triennale di Monza (con Gino ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] da Rubens. All'artista si presentò così la straordinaria opportunità di immergersi nella formidabile raccolta gonzaghesca, ricca e i ss. Anselmo e Carlo Borromeo (Mantova, Amministrazione istituti Gonzaga), lunetta ideata per il palazzo della Ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] ’unificazione politica e in parte culturale nell’adozione di un’amministrazione, di un cerimoniale e di un’arte bizantina che non e dinamico nei movimenti dei personaggi, con una straordinaria animazione del panneggio che pare essere investito da un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] XII dinastia l'Egitto conosce un periodo di straordinaria fioritura culturale. Negli anni seguenti le produzioni nella capitale, ma sono annesse anche alle principali istituzioni amministrative della provincia e soprattutto ai templi.
La fine del ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] vennero largamente perduti nel corso del Medioevo a causa di un'amministrazione ancora poco organizzata.La villa Fuldensis, posta a S-E del numerosi monasteri secondari, ma anche per la straordinaria fioritura culturale dell'abbazia, che ben presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] ascesa; prescelto per alcuni importanti incarichi dalla nuova amministrazione repubblicana torna a Firenze nel 1501. Sotto la assumere altri incarichi di rilievo, che rivelano la straordinaria vitalità intellettuale di un uomo afflitto da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] rimangono peraltro figure contraddistinte da un’autorità straordinaria, la cui legittimità è effettiva solo di più pericoloso in uno Stato di diverse autorità uguali nell’amministrazione degli affari.
Ciò che è intrapreso dall’uno è intralciato dall ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] altre, la villa Minetti (1923-24), situata in straordinaria posizione panoramica in località Cantoniera della Presolana, a 1300 Verdi (1937-42, con Giovanni Greppi), la sede dell’Amministrazione provinciale in via Vivaio (1938-41), il palazzo del ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...